La posizione eretta rende più “svegli”Uno dei motivi che rendono noiose le lezioni scolastiche o universitarie e che contribuiscono all’irrequitezza e alla disattenzione va sicuramente attribuito alla prospettiva di passare ore seduti ai banchi. Recenti studi hanno dimostrato che l’alternarsi di fasi in cui adagiamo i “lombi” e momenti di animazione e movimento...
posts con ‘postura’

I segnali del torso Il volto, l’acconciatura dei capelli, il tipo d’abito che indossiamo e il suo colore, la posa di braccia e gambe e perfino i piedi con le loro pose e con le calzature contribuiscono a formare quella che é chiamata prima impressione, cioé l’idea che ci facciamo di qualcuno di primo acchito. Salta sicuramente meno all’occhio, ma anche il torso con la sua...

Parlare in piedi rende più creativiNegli anni ’60, circa la metà dei posti di lavoro richiedeva un minino di attività fisica; le cose oggi sono radicalmente cambiate, tanto che solo il 20% delle occupazioni necessità che ci si sposti dalla sedia; per lo più, infatti, i lavoratori possono svolgere le diverse mansioni ben incollati alla propria postazione. Ancora negli ’80 c’...

Le sensazioni del corpo influenzano il pensiero Chi non ha ricevuto il classico rimprovero della mamma a tavola: “tieni dritta quella schiena!”; una scocciatura quando sei bambino, ma un importante segnale interpersonale quando cresci; specie se vuoi far carriera in un’azienda o ti presenti ad un colloquio di lavoro. Una recente ricerca infatti dimostra che mantenere una postura ...

Capita che vediamo una persona e, senza che questa spiccichi parola, ci sta immediatamente simpatica o antipatica; oppure troviamo che ha qualcosa che “non ci convince”: questo effetto è chiamato “prima impressione”. La prima impressione è una sorta polaroid che è in grado di catturare importanti elementi di chi abbiamo di fronte in modo spesso preciso e accurato. Questo giudizio può ...
Libri di Marco Pacori
linguaggio del corpo svela
nei sui libri i misteri
di questa forma della
comunicazione. Il suo stile é
divulgativo e accattivante.
Molti libri sono best seller.