List

Strapparsi le pellicine delle unghie, appoggiare la testa sulla mano o sfilare e far roteare un anello sul dito e azioni simili sono un modo per ridurre la tensione, per consolarci o per scaricare dell’eccitazione.

Rimuginare su una multa troppo salata, tornare con la memoria ad un momento triste o fantasticare su una persona che ci piace sono alcuni esempi di pensieri che possono essere accompagnati dall’esigenza di toccarci.
Una recente indagine sul tema si è proposta di valutare se il numero di autocontatti sia legato alla natura degli stimoli che li suscitano.
Per verificarlo i ricercatori hanno sottoposto i partecipanti a degli stimoli ansiogeni o neutri.

Un altro obiettivo dell’esperimento é stato misurare e se la frequenza degli autocontatti sia più intensa quando l’individuo svolge dei compiti passivi o quando deve rendere conto delle proprie riflessioni a qualcun altro.

Per testare le due circostanze, i soggetti venivano invitati ad ascoltare la lettura di un resoconto particolarmente impressionante nel primo caso e, a rispondere ad alcune domande sull’argomento, nella seconda ipotesi.

L’esito, a differenza da quanto provato da esperimenti precedenti, non ha messo in luce che i soggetti non si toccavano di più nella condizione ansiosa rispetto a quella “ordinaria”.

Tuttavia, ci si é accorti che i partecipanti tendevano a pizzicare, sfiorare o lisciare maggiormente il proprio corpo nella situazione in cui dovevano anche rispondere oltre che limitarsi a prestare orecchio.

In generale, poi, gli uomini si toccavano con più insistenza che le donne; queste ultime però apparivano più imbarazzate o tese (e manipolavano maggiormente il proprio corpo) quando venivano interrogate sull’argomento “scottante”.

Per approfondire l’argomento:

Marco Pacori:
I Segreti del
Linguaggio del Corpo

ed. Sperling&Kupfer,
ottobre 2010
Marco Pacori:
Il Linguaggio del
Corpo in Amore

ed.Sperling&Kupfer,
ottobre 2011
Marco Pacori:
Il linguaggio segreto
della Menzogna

ed.Sperling&Kupfer,
ottobre 2012

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );