List

L'espressione della paura

Attenzione a come parlate con il corpo. La lingua sulle labbra inferiori svela ansia,la mano sulla nuca, invece, collera.

Dondoli le gambe mentre parli? Abbassi gli occhi o spalanchi la bocca ascoltando il tuo interlocutore? Ti passi le mani tra i capelli?
Attenzione. Da ogni tuo movimento chi hai davanti può capire chi sei e cosa hai mente.

Secondo diversi studi, infatti, solo il 7 per cento di un’affermazione è determinata dal contenuto, ma il resto – cioè ben il 93 per cento – è comunicata attraverso i movimenti del corpo (55 per cento) e il ritmo e tono della voce (38 per cento), come spiega Thorsten Havener nel suo nuovo libro So quello che pensi (Tea).
Conferma Marco Pacori, psicologo ed esperto del linguaggio del corpo: “Il corpo rivela i nostri pensieri,anche quando non lo vorremmo. Si chiama comunicazione non verbale o linguaggio emozionale del corpo e si tratta di movimenti inconsci che facciamo mentre parliamo“.

Questi movimenti rivelano più di ciò che viene detto a parole ed è utile studiarli per capire più a fondo noi stessi o ciò che gli altri ci comunicano, anche quando non ci parlano o ci dicono qualcosa intendendo altro. Come fare?

Come imparare a leggere i messaggi del corpo?
Basta iniziare a osservare più attentamente noi stessi e gli altri. E non solo in viso: “Il viso non è la parte del corpo che comunica di più. E utile guardare con la coda dell’occhio anche il resto del corpo”, prosegue l’esperto.
All’inizio sicuramente faremo errori, ma con l’esercizio sapremo riconoscere i movimenti “rivelatori” che facciamo noi e che fanno i nostri interlocutori.

Gli occhi

Le pupille, se dilatate, denotano in genere piacere, interesse o concentrazione, perciò sono associate a immagini positive e diversi esperimenti dimostrano che una persona con le pupille grandi è considerata più simpatica e attraente.
Al contrario si restringono quando qualcosa non piace”, spiega Thorsten Havener.
Gli occhi spalancati, invece, significano necessità di maggiori informazioni o sorpresa, se accompagnati da sollevamento delle sopracciglia e bocca aperta“, continua Pacori. “Occhi socchiusi indicano concentrazione lo sospetto se lo sguardo è penetrante“.

A GUIDARLI E’ L’AMIGDALA

Amigdala

Non è facile notare questi movimenti. “Sono processi automatici“, precisa Pacori. “Se qualcuno ci fa notare che abbiamo ad esempio le gambe accavallate, a noi sembra strano, risponderemo che siamo più comodi in quella posizione“. lnvece non è così. “Questi movimenti partono dall’inconscio e sono regolati dall’amigdala”, I’area cerebrale che ci protegge dai pericoli e attiva i nostri movimenti istintivi.
La corteccia prefrontale detiene la parte più razionale e cerca di moderare le risposte dell’amigdala.
L’azione dell’amigdala è piu forte e quindi le emozioni che stiamo provando finiscono sempre per trapelare dai nostri movimenti corporei“.

Per continuare a leggere l’articolo clicca qua)

Margherita Geronimo, “So quello che pensi” (Airone, n. 394 ottobre 2010 – intervista a Marco Pacori)

Per approfondire l’argomento:

Marco Pacori: I Segreti del Linguaggio del Corpo
ed. Sperling&Kupfer,
ottobre 2010
Print Friendly, PDF & Email

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );