List

Gli occhi sbarrati sono un segno dello stato ipnotico


Per decenni gi scienziati hanno dibattuto se la condizione ipnotica fosse un particolare stato di coscienza o meno.
Per comprenderlo hanno analizzato il funzionamento del cervello nel corso di sperimentazioni ipnotiche.

Da queste indagini é emerso che l’ipnosi é accompagnata da onde cerebrali alfa (quelle del rilassamento), onde beta parossistiche (quelle dello stato vigile, ma in questo caso segno di un’elevata capacità di isolarsi e di un fervida immaginazione), onde theta (che accompagnano lo sviluppo di sogni e una sensazione di distacco dal corpo).

Inoltre, si é osservato che la bilancia tra gli emisferi cerebrali cambia: mentre, in condizioni ordinarie funziona maggiormente l’emisfero sinistro (responsabile del pensiero lucido, razionale e logico); durante l’ipnosi usiamo di più l’emisfero destro (quello intuitivo e legato all’esperienza emotiva); anche la corteccia occipitale, dove viene elaborata la visione, é particolarmente attiva.

Tuttavia, tutte queste evidenze non hanno portato a nessuna prova conclusiva: le stesse alterazioni sono rilevabili anche durante la comune esperienza cosciente: ad esempio, quando siamo impegnati in un compito creativo (come dipingere, ad esempio) il nostro emisfero destro prende il sopravvento oppure il nostro cervello funziona con le onde beta parossistiche quando siamo intensamente concentrati.

Preso atto del fallimento delle metodiche usate, Sakari Kallio, Jukka Hyönä, Antti Revonsuo e altri ricercatori scandinavi ha pensato di spostare il tiro: e se la presenza dello stato ipnotico fosse segnalata non da una modificazione cerebrale, ma da altri parametri?
Questa é più o meno la domanda che si devono essere posti e che li ha portati a cercare altri indizi che rivelino una specifica forma di alterazione della coscienza.

Per scoprirlo hanno puntato l’attenzione su un cambiamento che si osserva piuttosto comunemente nel soggetto ipnotizzato: l’aspetto vitreo dei suoi occhi.

Persino nell’immaginario popolare questo tratto viene associato alla condizione ipnotica; in realtà é il frutto della combinazione di diversi fattori: la fissità dello sguardo (l’occhio appare immobile); la dilatazione delle pupille; un aumento della lacrimazione che porta le lacrime a posarsi sul lato interno e laterale della palpebra inferiore; la ritrazione delle palpebre che rende il bulbo maggiormente sporgente e, infine, la scomparsa dell’ammiccamento palpebrale.

Sorprendentemente, quest’insieme di alterazioni fisiologiche e motorie non è mai stato studiato in dettaglio; probabilmente a causa del fatto che può essere colto solo in alcune delle persone ipnotizzate.

Nello studio dell’equipe mista svedese-finlandese sono stati scelti sia partecipanti con un elevata capacità di essere ipnotizzati (che quindi entrano e escono dalla trance in pochi secondi); sia volontari con una minore propensione per l’ipnosi.

I ricercatori per la loro indagine si sono avvalsi di una strumentazione per l’eye-traking che rileva qualsiasi modificazione del comportamento oculare.

Ne é emerso che lo sguardo “imbambolato” é accompagnato da cambiamenti misurabili con questa apparecchiatura, che non sono simulabili da chi é scarsamente ipnotizzabile; diventa così un valido indice di una condizione mentale unica nel suo genere: l’ipnosi.

La scoperta é rivoluzionaria perché per la prima volta viene dimostrato in modo scientifico che l’ipnosi é una particolare alterazione della coscienza diversa dalle pratiche cui viene solitamente accomunata come la meditazione, il rilassamento o l’immaginazione.

Per approfondire l’argomento:

Marco Pacori: L’Ipnosi non Verbale
ed. Goliardiche,
settembre 2009

Print Friendly, PDF & Email

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );