List
Compralo su
o in formato
* Scarica un estratto
del libro

AUTORE: Marco Pacori
TITOLO: Il Linguaggio della Menzogna
EDIZIONI: Sperling&Kupfer, ottobre 2012
CONTENUTO: Si può davvero scoprire chi mente con un semplice sguardo come fa il protagonista della famosa serie tv Lie to me?
Nel suo precedente bestseller,I segreti del linguaggio del corpo, Marco Pacori ha svelato come leggere e interpretare i gesti e le espressioni del nostro interlocutore.
Con questo nuovo libro, ricco di informazioni esclusive e sorprendenti tratte da recentissime ricerche psicologiche, spiega quali sono i molteplici
segnali, verbali e non, capaci di rivelare la menzogna. Una vera e propria scienza che, osservando la postura, il tono di voce, la mimica facciale, la scelta delle parole, le esitazioni, i movimenti oculari; offre metodi e tecniche applicabili nella vita di tutti i giorni.
Non solo è possibile riconoscere una bugia, ma anche le avvisaglie di un tradimento, gli indizi di una truffa, i segni di un inganno o di un delitto.
Guidati dall’abilità e dall’esperienza dell’autore, che ha esaminato centinaia di casi, saremo in grado di utilizzare, in ogni situazione, la strategia
migliore per difenderci e adottare efficaci contromisure.
Durante una trattativa, un acquisto, una discussione di lavoro, un litigio con il partner, un bisticcio tra i nostri figli sapremo distinguere verità e menzogna.
Come i migliori lie detector!

Booktrailer

Riflessioni dell’autore

Scrivere un libro é sempre complesso, soprattutto se le tue aspettative e quelle dei lettori (che hanno già letto i tuoi precedenti lavori o che sono attirati dal titolo) sono molto alte.
In tutto quello che ho pubblicato ho sempre cercato di unire l’attendibilità scientifica alla fruibilità anche al lettore comune.
Qui però, proprio sul versante scientifico mi sono trovato in grande difficoltà: la ricerca riguardo al riconoscimento della menzogna ha seguito una corrente di pensiero che negli ultimi anni é stata screditata e per di più, l’esperienza e i successi di abili addetti ai lavori come agenti speciali o delle forze di polizia riportata su riviste come FBI Law Enforcement Bulletin o Journal of Criminal Investigation illustra procedimenti e tecniche che sono, a loro volta, in contraddizione con quanto emerso dall’indagine di psicologi e criminologi.
Insomma, un vero guazzabuglio!
Trovare una soluzione a queste incoerenze mi ha provocato più volte il cosiddetto “blocco dello scritto” e mi ha indotto perfino pensare di abbandonare il progetto: alla fine, però ho risolto l’inghippo e vinto la scommessa.
Una cosa mi é chiara adesso: non esistono segni di menzogna, ma solo indizi e questi vanno letti in rapporto al contesto in cui vengono colti: ad esempio, segnali che possono far sospettare che uno menta come l’aumento dell’ammicamento palpebrale possono essere notati in chi é impreparato, fortemente emotivo o colto in fallo, ma non vengono prodotti dai “bugiardi navigati”; inoltre, questo stesso segnale é valido se legato a un contenuto verbale specifico.
Dopo lo smarrimento iniziale ho trovato tre classi di indizi per riconoscere le bugie: alcuni segnali non verbali, le microespressioni (in particolare quelle di disprezzo e collera) e una serie di modi di esprimersi (una tecnica che prende il nome di Statement Analisys) messi in evidenza dagli esperti dell’FBI.
A quel punto, ho cominciato ad applicarlo a casi reali tratti dalla cronaca (le interviste a Sabrina e Michele Misseri, quelle di Salvatore Parolisi, marito di Melania Rea, la prima deposizione di Clinton sull’affare Lewinsky, ecc. inoltre, ho analizzato numerose trascrizioni delle telefonate al 911 (il servizio per le emergenza in U.S.A.): tutte le mie “indagini” le ho riportate nel libro, con tanto di conclusioni.
Ora, posso dire con soddisfazione che é il libro più bello e ricco che abbia mai scritto e che, rispetto alla letteratura internazionale sul tema (e lo dico dopo aver letto quasi una trentina dei libri più famosi al riguardo) è anche uno dei più originali e completi.

Un ottimo testo per imparare a fare attenzione ai segnali non verbali nel dialogo con altre persone. Molto utile nel caso si sospetti che una persona perseveri nel raccontare balle per il proprio tornaconto.
Andrea (su Il Giardino dei Libri).

Recensioni e commenti dei lettori

Dovrebbe essere adottato come libro di testo già alle scuole elementari!!!.
Massimiliano Monti (su facebook).

Comprato!!! Paul Ekman approverebbe!
Dephy Evol (su facebook).

Un argomento davvero interessante spiegato in modo semplice. Sicuramente un tema cosi vasto d’ approfondire. Di scorrevole e piacevole lettura.
Davide (su Il Giardino dei Libri).

Ho una mensola solo per i Suoi libri, c’è spazio per quest’ultimo capolavoro [Il linguaggio segreto della menzogna, n.d.r.].
Antonio Di Giovanni (su facebook).

Un argomento davvero interessante spiegato in modo semplice. Sicuramente un tema cosi vasto d’approfondire. Di scorrevole e piacevole lettura
Elena (su Il Giardino dei Libri).

Complimenti per il suo nuovo libro [Il Linguaggio della Menzogna, n.d.r.]… veramente!
Hajar Dallihi (su facebook).

Già divorato, consigliatissimo
Nicola Carpeggiani (su facebook).

Libro meraviglioso e UTILISSIMO.. Se letto con cura e applicato….
Massimo Stella (su facebook).

Interessante testo sul linguaggio non verbale. Ho conosciuto Marco personalmente e ritengo questo testo molto semplice nella stesura e lettura. CONSIGLIO DI ACQUISTARLO!
Andrea (su Il Giardino dei Libri).

[…] Mi lascerò guidare dalla lettura del tuo ultimo capolavoro [Il Linguaggio segreto della Menzogna, n.d.r.], in questi giorni!
Arianna Rossi (su facebook).

Prima di leggere questo libro pensavo che smascherare la menzogna fosse facile come mostrano in certi telefilm; ora mi rendo conto che bisogna avere delle conoscenze precise e tenere conto di diversi indizi: beh, è esattamente quanto insegna a fare l’autore di questo libro! Non credo che diventerò mai uno “Sherlock Holmes” semplicemente basandomi su una lettura, ma di sicuro questo libro mi aperto gli occhi e saprò valutare le persone con cui interagisco in modo più accurato. tanto di cappello Marco Pacori: ha scritto una delle pubblicazioni più originali e utili sul tema.
Psico80 (su IBIS.it).

Questo libro è molto dettagliato ed esaustivo, ed insegna a tenere i sensi all’erta per cogliere indizi verbali e non che possano far pensare che l’interlocutore stia nascondendo qualcosa. Utile per chi vuole scoprire i bugiardi, ma anche per… i bugiardi che non si vogliono far scoprire. Vorrei infine segnalare che, pur non essendo un libro di Programmazione Neuro Linguistica, insegna ad usare gli “accessi oculari” molto meglio dei libri di PNL che ho letto finora , pur accennandovi poche pagine.
Marco (su Il Giardino dei Libri).

[…] ho terminato di leggere “Il linguaggio della Menzogna molto bello: una grande orpera che consiglio a molti; ancora complimenti
Emanuele Gesualdi (su facebook).

Un libro da premiare per la completezza e l’originalità!!!
Ana Maria Taurisano (su facebook).

[…] Grazie per aver pubblicato il libro “Il Linguaggio della Menzogna … Facile da leggere e da capire e stupendo!
Meri Trilly (su facebook).

[…] Ho comprato da poco 2 dei tuoi libri sul linguaggio del corpo (tra cui “Il Linguaggio della Menzogna”) e sono rimasto molto contento dei contenuti. Linguaggio chiaro e semplice e informazioni veramente utili! Mi sono piaciuti molto anche perchè ho imparato tante cose sul linguaggio del corpo in poco tempo!
Pancho Valkov (su facebook).

Questo libro è davvero fantastico! Ricco di esempi che aiutano a capire meglio l’argomento! L’autore scrive in maniera semplice ed esaustiva! E’ davvero un testo che consiglio a tutti!!
Taja (su Macrolibrarsi.it).

Li ho [La trilogia sul linguaggio del corpo: “I Segreti del Linguaggio del Corpo”; “Il Linguaggio del Corpo in Amore” e “Il LInguaggio segreto della Menzogna”; n.d.r.] da tempo! e li consiglio…sono scritti benissimo! Marco, anche come scrittore, comunica benissimo!
Alessandro Vezza (su Facebook).

Non é il primo libro di Pacori che leggo, ma questa volta lo psicologo ha superato se stesso: un libro di pregevole fattura sotto diversi profili: innanzitutto, la divisione degli indizi di menzogna a seconda del contesto (generico, criminale, di coppia); poi, il modo dettagliato e accurato con cui descrive le tecniche per interpretare gli indizi; infine, la notevole quantità di esempi concreti che illustrano in modo chiaro come impiegare i prodedimenti descritti.
Questi ultimi sono di dominio pubblico (filmati delle dichiarazioni pubbliche di Clinton sull’affare Lewinsky, interviste ai telegiornali di Sabrina e Michele Misseri o di Salvatore Parolisi e altri casi che hanno fatto scalpore in America.
Va sottolineato inoltre lo stile chiaro, scorrevole e accessibile a tutti che caratterizza tutti gli scritti di questo autore.
Gran testo!

gianluca_barraco (su Ciao.it).

In un manuale che voglia davvero insegnare qualcosa sono gli esempi che fanno la differenza: in questo libro Pacori ne ha riportati a iosa; tutti tratti da vicende di cronaca (le dichiarazioni di Michele e Sabrina Misseri; quelle di Salvatore Parolisi; la deposizione di Cinton sul caso Lewinsky e molti altri, descritti in dettaglio sia sul piano verbale sia, e soprattutto, sul versante non verbale): l’autore li “disseziona”, punta il dito sugli indizi più significativi di menzogna e fornisce una sua interpretazione del corportamento sospetto. Un libro esemplare per le tecniche illustrate, la logica che Pacori usa nelle sue deduzioni e per lo stile chiaro, semplice e divulgativo con cui espone un argomento di per sé complesso.
Manuela Fumis (su InMondadori).

[…] l’ho terminato giusto l’altro ieri e ne approfitto per congratularmi … Oltre ad essere una lettura piacevole ed istruttiva è curioso “allenarsi” nel quotidiano!
Erica Taboga (su facebook).

[…] sto utilizzando il suo libro “Il Linguaggio della Menzogna” per la mia tesi universitaria…è bellissimo!
Stefania Baronio (su facebook).

Cercavo un libro per capire gli altri: questo dalla premessa mi é sembrato interessante; quando poi l’ho letto devo dire che ha superato ogni mia aspettativa: é pratico, scritto in modo semplice, ricco di esempi; cosa si può chiedere di più? Complimenti all’autore!
Saverio Periglio (su Deastore.com)

Molto spesso nel leggere libri di psicologia capita di apprendere tante informazioni, ma di trovarli poco utili nella vita reale: questo libro fa eccezione; le tecniche per smascherare le menzogne sono spiegate in modo molto dettagliato e chiaro; inoltre, l’abbondanza di esempi, presi dalla cronaca, fa capire davvero come vadano applicate. Complimenti all’autore! Lo conoscevo già per aver letto un paio di libri suoi, ma con questo ha fatto un salto di qualità: consigliabile a tutti!!!
Chiara73 (su Hoepli.it)

Un grazie a Marco Pacori! Dopo aver letto il suo libro mi é venuto il sospetto che l’affare “incredibile” che mi veniva proposto fosse un bidone: facendo attenzione agli indizi illustrati dall’autore mi sono saltate all’occhio incongruenze e comportamenti poco chiari; questo mi ha portato ad informarmi meglio e ho così scoperto la “truffa”: finalmente un libro “salvavita”, pratico, dettagliato e chiaro. E pensare che non l’avevo nemmeno comprato io, ma mi era stato prestato da un amica che ne aveva intessuto le lodi; adesso andrò a leggermi tutti gli altri testi di Pacori…se sono tutti come questo, mi saranno molto utili nella mia professione (lavoro con la gente)!
ANTONIO72 (su Unilibro.it).

Ho letto “I Segreti del Linguaggio del Corpo” e “Il Linguaggio della Menzogna, trovandoli veramente molto utili!
Fabio Psicologo Bartolucci (su facebook).

Mi è sembrato un buon testo, corredato da tante ricerche e casi realmente accaduti. Utile sia in situazioni lavorative che personali.
Silvia Campani (su Amazon.it).

Letto tutto, divorato in pochi giorni…complimenti Dr. Pacori, mi sto avvicinando a questa meravigliosa scienza grazie a lei! […]
Alessandro Lello Ansani (su facebook).

Grande libro! Grande Marco Pacori! Lo sto usando molto con i ragazzi con cui studio. Interessantissimi risultati, compratelo!
Marco Moniaci (su facebook).

[…] ho trovato interessanti i tuoi libri sul Linguaggio del Corpo e sulla Menzogna! Sia per quelle cose a cui non avrei fatto mai caso, ma anche per quelle che seppur notate, non ho mai avuto il “coraggio” di dar loro importanza!
Alberto Calzavara (su facebook).

Pacori mi piace e va dritto alla mèta non usa giri di parole sicuramente è un libro su cui applicarsi; non per tutti.
Fausto Emilio Ghelardoni (su Amazon.it).

[…] Volevo farti i complimenti per i libri “I Segreti del Linguaggio del Corpo” e “Il Linguaggio della Menzogna” che ho appena letto.
Luca Baronghi (su facebook).

Libro molto utile e brillante, in particolare per chi come me è venditore di automobili. Lo consiglio a chiunque sia in campo lavorativo che in campo vita quotidiana.. perché non si ha mai la certezza di chi ci troviamo davanti
Non specificato (su Amazon.it).

… Maestro… grazie… non vedo l’ora di leggere il suo ultimo capolavoro!
(Patrizio Palladino (su facebook).

[…] Ho appena letto il suo libro sulle menzogne. Complimenti ben scritto!
Giacomo Buoncompagni (su facebook).

[…]Sono appassionato dell argomento e i tuoi libri hanno amplificato il mio interesse soprattutto perche da ignorante sul tema ho appreso molte piu cose di quanto pensassi inizialmente grazie alla chiarezza dell esposizione..
Marco Guarguaglini (su facebook).

Da tempo sono affascinata da tutte le tecniche che consentano di “leggere nel pensiero” dell’altro: per questo motivo, non appena ho visto questo libro (e soprattutto ne ho letto l’indice) mi ha colpito…e dopo averlo letto…anche affondato! Davvero notevole e originale il contenuto, ma soprattutto la capacità dell’autore di illustrare le tecniche per smarcherare la menzogna con uno stile accattivante, semplice e per “tutti i palati”: io, non sono una specialista eppure tutto mi é stato chiaro fin dalle prime battute; grazie anche agli esempi concreti ripresi dall’autore dalla vita reale e alle sue sorprendenti interpretazioni al riguardo. Un libro da non perdere!
elviva2000 (su Macrolibrarsi.it).

In un manuale che voglia davvero insegnare qualcosa sono gli esempi che fanno la differenza: in questo libro Pacori ne ha riportati a iosa; tutti tratti da vicende di cronaca (le dichiarazioni di Michele e Sabrina Misseri; quelle di Salvatore Parolisi; la deposizione di Cinton sul caso Lewinsky e molti altri, descritti in dettaglio sia sul piano verbale sia, e soprattutto, sul versante non verbale): l’autore li “disseziona”, punta il dito sugli indizi più significativi di menzogna e fornisce una sua interpretazione del corportamento sospetto. Un libro esemplare per le tecniche illustrate, la logica che Pacori usa nelle sue deduzioni e per lo stile chiaro, semplice e divulgativo con cui espone un argomento di per sé complesso.
Manuela (su Deastore.com)

Da cultore della materia ho spesso trovato ostici o banali gli altri libri su questo tema: questo di Pacori invece si disingue dal “mucchio”: finalmente, un autore che ha il coraggio di esaminare casi reali (ho visto i filmati citati su youtube e le trascrizioni dei servizi di emergenza sono facilmente reperibii su internet) e dimostrare come le tecniche che spiega vadano applicate per giungere a conclusioni che alla fine ti appaiono chiare e lampanti…dopo che lui ti ha condotto passo passo ad arrivarci. Davvero un libro valido e utile!
Spiderman883 (su Hoepli.it).

Capire se chi hai di fronte é sincero, svelare gli inganni, cogliere le bugie: sembra fantascienza, ma questo libro lo insegna davvero!
Avevo già letto qualcosa al riguardo, ma senza trovare niente di veramente utile; non é questo il caso; per la prima volta mi sono resa conto che é realmente possibile riconoscere le menzogne: l’autore fa una panoramica dei diversi indizi di menzogna (segnali del corpo, rapide espressioni facciali, tracce tangibili e particolari modi di dire) e spiega come vanno interpretati ricorrendo ad una miriade di esempi tratti dalla realtà e dalla cronaca.

Eloise_1909 (su Amazon.it).

Quanto spesso ci troviamo vittime di raggire, bugie, inganni o tradimenti?
Questo libro ci svela come scoprirli; certo, non é una bazzecola come fanno credere certi telefilm, ma con la dovuta esperienza e con gli accurati di consigli di Pacori chiunque può diventare un discreto “Lie Detector”:
Lo posso affermare per esperienza personale; il mio compagno mi ha nascosto una certa questione (niente di ché, per altro), ma grazie alle dritte fornite dal libro ho colto delle esitazioni nel discorso, un particolare atteggiamento dello sguardo e perfino una microespressione.
Devo riconoscere che é stata soprattutto la dovizie di esempi e il modo in cui lo studioso li ha interpretati che mi ha dato coraggio di provarci e mi ha fatto credere che magari anch’io sarei stata capace di smascherare una bugia: così è stato!
Grazie professore!

Lorena Parisi (su Ciao.it).

I libri di Pacori sono davvero eccezionali: é uno dei pochi a unire temi accattivanti, rigore scientifico e uno stile fluido e semplice nella scrittura.Rende comprensibile a tutti argomenti spesso complessi. Questo libro è a mio avviso la sua opera migliore; spiegare come si smascherano le menzogne in modo così chiaro ed esauriente non é cosa da poco.Ho letto vari libri sul tema ma li ho trovati o troppo tecnici o un po’ inutili!!! Questo libro contiene tantissimi esempi ed indubbiamente ciò aiuta a capire bene l’argomento.Cita situazioni reali, analizzate con il “microscopio” dall’autore, che trae delle deduzioni logiche e dettagliate Interessante la distinzione degli indizi di bugia in verbali, non verbali e nel rapporto di coppia (specie per quanto riguarda il tradimento). Lo consiglio a tutti!
Cippa Lippa (su inMondadori.it).

Un mio maestro (faccio Yiquan, un arte marziale cinese) mi ha detto un giorno: “non esiste manuale che sostituisca la pratica, la ripetizione e la costanza; in linea di massima sono d’accordo, ma questo libro di Pacori mi ha davvero sorpreso: insegna davvero a riconoscere la menzogna, illustrando passo passo le tecniche (microespressioni facciali , particolari combinazioni di gesti, certe forme di espressioni del linguaggio)… e funzionano! Certo, l’esercizio serve, ma una volta acquisiti i principi scopri di essere in grando di smascherare le bugie: a molto servono tutti gli esempi che l’autore riprende dalla realta, trascrivendoli, commentandoli e tirando le somme. Un libro da non perdere!
Diego (su IlGiardinodeiLibri.it).

Segnali del corpo, microespressioni facciali, tracce di un un tradimento amoroso: in questo libro di Pacori illustra gli indizi di menzogna a 360°, spiegandoli in modo chiaro. Moltissimi esempi aiutano a capire l’argomento; stupefacente, ad esempio, il modo in cui smaschera Clinton nella prima deposizione pubblica sull’affare Lewinsky: solo un esperto come lui poteva cogliere quel particolare (un’espressione che dura 1/25 di secondo e un lieve cambiamento di postura) che sta mentendo. L’autore, per altro, non si limita a descrivere i modi per carpire le situazioni che “puzzano”, ma nell’ultimo capitolo fornisce un decalogo di procedimenti per farli emergere! E’ un libro che consiglio a tutti!!!
Geka0303 (su LaFeltrinelli.it).

Trovo che questo libro sia alla portata di tutti! Contiene tantissimi esempi per smascherare le menzogne di chi ci sta accanto! E’ scritto in maniera molto comprensibile e fluida e penso che tra tutti i libri scritti dall’autore questo sia decisamente il TOP! Buona lettura a tutti!
Anonimo (su Hoepli.it).

Ma quanti metodi scentifici ci sono per analizzare possibili segni che individuano la menzogna?
… una parentesi da aprire per renderci conto del grande progresso scientifico attuale!!!.

Matteo Emmetì (su Amazon.it).

[…] Ho letto già due suoi libri e a breve leggerò “I Segreti dell’Intelligenza Corporea“. Le volevo fare i miei complimenti, i suoi libri oltre ad essere molto interessanti trovo che siano scritti di una fluidità molto piacevole, arrivi alla fine che sei contemporaneamente soddisfatto per i contenuti e triste perché è finito.
Andrea Pintus (su facebook).

“Lie to me”, il telefilm sui segnali della menzogna ha fatto epoca! In tanti (me compresa) dopo averlo seguito é sorta la passione per la letteratura sul tema. Ho letto diversi libri su come smascherare le bugie e, naturalmente, i testi di Paul Ekman, ma in questo manuale di Pacori ho trovato tecniche originali e soprattutto una panoramica a 360 gradi su come si esaminano gli indizi di menzogna. Per la prima volta, sento parlare di “indizi linguistici”: il capitolo dedicato a questi segnali é sicuramente la parte più originale e intrigante del libro (anche perché si tratta di strumenti usati dall’FBI). Illuminanti sono tutti gli esempi (una volta tanto, a bizzeffe) che l’autore analizza, commenta e da cui delle conclusioni con grande rigore logico e scientifico. Il tutto espresso con uno stile pulito, chiaro e alla portata di tutti: lo consiglio a tutti gli appassionati; un libro da non perdere!!!
Artaud_1948 (su LaFeltrinelli.it).

Credo che tutti noi vorremmo sapere cosa passa nella mente dell’altro, specie se questo é il tuo partner o il tuo collega di lavoro. Questa esigenza é tanto più sentita se abbiamo il sospetto che l’altro ci nasconda qualcosa; beh, questo libro insegna proprio ciò che promette: una serie di metodi per interpretare le menzogne. Le tecniche sono descritte in modo preciso, minuzioso e con una chiarezza che le rende utilizzabili da tutti; la dimostrazione della loro efficacia é dimostrata dalle deduzioni che l’autore trae da esempi ricavati da casi reali, come gli interrogatori di Michele Misseri o delle figlia Sabrina, la deposizione di Clinton sul suo rapporto con la Lewinsky e molti altri. Un libro che é un vero “manuale di sopravvivenza” nella “giungla” umana in cui viviamo. Consigliato a tutti!
carmine_burana (su IBIS.it)

Come da titolo , da neo appassionato del settore , posso definire questo libro interessantissimo ,ho conseguito svariate ore nel leggere e rileggere varie pagine di questo libro del quale ho acquistato la versione cartacea che a parer mio non è proprio il massimo dal punto di vista della qualità della carta . Ma tutto sommato è accettabile .
Lo consiglio a tutti coloro a cui piace questo argomento

Entoni F. (su Amazon.it).

Sono sempre rimasta colpita da come certi divulgatori riescano a coniugare la scienza con un linguaggio semplice e fruibile a tutti: Pacori é sicuramente un maestro al riguardo e in questo libro ne da una concreta dimostrazione. Ho letto altri libri su come capire se l’altro mente, ma questo li supera tutti: é il più completo, originale (non avevo mai sentito parlare della “Statement Analysis”, la tecnica per rilevare i segni di bugia nel discorso) e utile. La ricchezza di esempi da modo di prendere fiducia nei metodi insegnati e dimostra come, chiunque (con il giusto allenamento, si intende) possa intepretare le menzogne. Splendida poi la parte su come cogliere gli indizi di tradimento: mogli e mariti attenti; è arrivato i castigamatti! A parte gli scherzi, un libro che vale la pena di leggere…e rileggere!
cirque_du_soleil (su inMondadori.it).

Un testo pratico, chiaro, completo e scritto con uno stile che lo rende accessibile a tutti!
Un libro fantastico, ricco di suggerimenti e di informazioni. Una pratica guida all’interpretazione di gesti e micromovimenti apparentemente, fino ad ora, senza significato. Smascherare menzogne diventerà un gioco da ragazzi!

Giulia (su Macrolibrarsi.it).

E’ possibile che un libro su come smascherare le bugie sia chiaro, pratico e comprensibile come un ricettario di cucina? Beh, in questo caso é proprio così: l’autore con un linguaggio semplice e alla portata di tutti spiega i metodi scienfici (e quelli usati dall’FBI) per capire se la persona con cui ha che fare mente o dice la verità: il manuale é corredato da un gran numero di esempi, attraverso i quali Pacori, dimostra l’efficacia delle tecniche illustrate. Uno dei libri più utili che abbia letto!
Diego Alberigo (su La Feltrinelli.it).

Prima di leggere questo libro, credevo che smascherare una bugia fosse una sorta di “fiuto” sviluppato da chi é continuamente a contatto con i mentitori, come la polizia o i servizi segreti. Sconvolgente apprendere che questi ultimi, come scrive Pacori, l’autore del libro, sono decisamente mediocri in questa abilità e che il loro giudizio si basa per lo più su predugizie e stereotipi.
Per conto, il libro dimostra che esistono davvero delle tecniche per capire se le persone con cui hai a che fare mentono o dicono il vero: l’autore, oltre ad illustrarle (per altro con un linguaggio chiaro e alla portata di tutti) le mette alla prova, analizzando filmati e trascrizioni di interviste e telefonate tratte dalla cronaca, indicando quali sono gli indizi rilevanti e come vadano interpretati correttamente.
Un testo utile a tutti: dalle forze dell’ordine, ai partner che temono di essere traditi e a chiunque ritenga di essere vittima di un raggiro o di una truffa.
Cleo1981 (su Ciao.it).

Uno dei libri di psicologia più pratici che abbia mai letto.
Sono un appassionato di psicologia e in particolare di linguaggio del corpo, ma non ho mai letto un testo così completo, chiaro e comprensibile sul tema del riconoscimento della menzogna. L’autore ha scritto un testo unico nel suo genere: originale e ricco di esempi commentati; credo di aver imparato più da questo libro che da tutte le altre pubblicazioni sul tema che ho letto (e sono tante, anche in lingua inglese). Complimenti a Marco Pacori, un eccellente studioso e un ottimo divulgatore.
lukepsico1977 (su inMondadori.it).

Quello che non trovi mai su libri sulla menzogna sono gli esempi; qui abbondano: la deposizione di Clinton sul suo rapporto con Monica Lewisky, le interviste degli indiziati degli omicidi di Sarah Scazzi e di Melania Rea, la trascizione delle telefonate al servizio emergenze americano e numerosi altre situazioni riprese dalla cronaca Pacori soprende per l’accuratezza e la minuziosità delle sue osservazioni e per le conclusioni che ne trae, spiegate in dettaglio e in modo logico. Notevoli anche la parte dedicata alle bugie in amore e sopratutto il capitolo sulle tecniche per indurre il “sospetto” a confessare o a tradirsi. Un libro che consiglio vivamente!
Psico1980 (su La Feltrinelli.it).

Libro molto interessante come altri titoli dell’autore; secondo libro che leggo dopo ” I segreti del linguaggio del corpo” del medesimo autore.
Interessante e di facile lettura, fornisce un punto di vista da esperto sulla tecnica del riconoscimento della bugia tramite la lettura del linguaggio non verbale. Non dà regole fisse(anche se nell’occhiello del titolo parla di “scienza”) ma presuppone il fatto che essendo ognuno fatto a suo modo è importante farsi sempre un’idea di chi si ha davanti.Consigliato.

Non specificato (su Amazon.it).

Print Friendly, PDF & Email

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );