(n.b: il seminario insegna l’induzione ipnotica, non l’ipnosi terapeutica – Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Medici ed Odontoiatri che vogliano intraprendere un percorso formativo approfondito possono partecipare al Master in Ipnosi non Verbale“).
Iscriviti subito compilando il FORM
SEDI DEL CORSO DI IPNOSI: Padova, Milano. Roma
SEDI DEL CORSO DI IPNOSI: Padova, Milano. Roma
prima sessione 2018:
* Padova, 10 – 11 marzo 2018 c/o Hotel Biri – sala delle Ville, via Grassi, 2 Padova
* Milano, 7 – 8 aprile 2018 c/o Hotel Cristoforo Colombo, c.so Buenos Aires, 3 Milano
* Roma, 14 – 15 aprile 2018 c/o Starhotel Metropole- sala Navona,
via Principe Amedeo, 3 Roma
http://www.dailymotion.com/video/x5adxg0
DOCENTE:
Dott. Marco Pacori, Psicologo-Psicoterapeuta, formatore da 20 anni in ipnosi
INFORMAZIONI:
Per informazioni: scrivere a info@linguaggiodelcorpo.it
o compilare il FORM in fondo a questa pagina.
CSR-CNV – Sede Centrale:
Via Trieste 155/b – 34170 GORIZIA
Tel/Fax 0481 – 2 00 58 – Cell. 328 – 82 374 17
(chiamare da martedì a giovedì dalle 14 alle 18)
e-mail: info@linguaggiodelcorpo.it
DESTINATARI:
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Medici, Studenti di Psicologia,
Medicina e Psichiatria, Assistenti Sociali, Assistenti Sanitari, appassionati della materia
COME SI ADERISCE AL CORSO:
Le formalità dell’iscrizione, Il costo del corso, le modalità di pagamento e le eventuali egevolazioni vanno richieste compilando il FORM sotto oppure scrivendo all’indirizzo: info@linguaggiodelcorpo.it
OBIETTIVI:
. Acquisire un metodo di induzione ipnotica rapido ed efficace;
. Produrre modificazioni del comportamento del soggetto ; senza l’uso della parola;
. Sviluppare la propria sensibilità a cogliere i segnali corporei legati alla trance e alle altre
manifestazioni in ipnosi
. Apprendere quali modificazioni fisiche accompagnano lo sviluppo dell’ipnosi
. Imparare a usare il proprio linguaggio del corpo per indurre l’ipnosi
. Riconoscere i momenti propizi all’induzione ipnotica
CONTENUTO DEL CORSO DI IPNOSI NON VERBALE:
L’ipnosi è da molti considerata con sospetto, con timore, o peggio, con incredulità.
Nella cultura popolare questa realtà è contraddistinta da uno stato di incoscienza, dove si parla senza freni inibitori e in cui ci si trova nelle mani dell’ipnotista.
Ma l’ipnosi non è niente di tutto questo: l’enorme mole ricerche al riguardo le hanno conferito rispetto scientifico e hanno dato modo di capirne i meccanismi e le caratteristiche: come condizione assomiglia al dormiveglia; il soggetto ipnotizzato è orientato al proprio interno, profondamente rilassato, emotivamente distaccato e concentrato sull’operatore; inoltre, può realizzare in modo del tutto involontario una serie di fenomeni: dal sonnambulismo, all’amnesia, all’analgesia, ecc.
La prima definizione di questo fenomeno va attribuita al medico scozzese James Braid che coniò il termine “ipnotismo” come abbreviazione di “neuro-ipnotismo” o “sonno nervoso” in opposizione al sonno fisiologico. Braid defini questa condizione come un particolare stato del sistema nervoso indotto dalla fissazione dello sguardo su un piccolo oggetto tenuto a distanza di circa 15 centimetri dagli occhi.
Mesmer, un precursore dell’ipnosi, per ottenere lo stesso effetto metteva le mani sulle spalle del paziente e gli dava dei colpetti sul braccio fino alle dita. Gli attuali metodi di induzione sono invece per lo più basati su induzioni verbali.
L’analisi delle forme trasecolari di induzione di trance, Vodoo, N-dop, Tarantismo, ecc. ha dimostrato che scossoni del corpo, movimenti convulsi, ritmi stereotipati, iperventilazione, ecc. producono un’ipnosi in tempi molto più rapidi, profondi ed efficaci rispetto all’ipnosi verbale. Questi procedimenti fanno leva su una parossistica stimolazione emotiva e su una distorsione della percezione.
Sulla base di queste indagini è stato messo a punto il metodo dell’ipnosi non verbale ®: vocalizzi, gesti, contatti, rumori, violazione della distanza interpersonale hanno l’effetto di stimolare direttamente le strutture primitive del cervello: quelle responsabili dell’elaborazione emotiva.
L’ipnosi come lo Shatzu o una disciplina marziale non si impara sui libri di testo: apprendere l’ipnosi significa assimilarne la teoria e sperimentarla in applicazioni concrete con la supervisione di un ipnotista esperto; é così che funzionano i corsi del CSR-CNV: non solo si apprendono le conoscenze per il riconoscimento, la generazione e l’incentivazione della condizione ipnotica, ma all’interno del seminario ogni allievo può fare numerose esercitazioni pratiche.
PROGRAMMA E ORARI:
Durata e modalità di Svolgimento del corso di ipnosi: Un Week-End intensivo (sabato-domenica)
con orario:”10 -12/13.30 -18.30 entrambe le giornate; per un totale di 14 ore didattiche
Sabato: 1° giorno del corso di Ipnosi non Verbale
Mattina: 10°°- 12°°
– Cos’é l’ipnosi e i falsi miti sul fenomeno
– La teoria dell’alterazione della coscienza
– Il modello socio-cognitivo
– Il Legame Arcaico
– Dimostrazione didattica di ipnosi
– La teoria dell’ipnosi non verbale
Pomeriggio: 13:30- 18:30
– Le leve dell’ipnosi: il coinvolgimento di amigdala e corteccia prefrontale
– I segni fisiologici e motori che indicano l’alterazione delle due aree cerebrali
– Perché l’ipnosi non verbale provoca uno sviluppo rapido dell’ipnosi
– L’uso dei vocalizzi per attivare la reazione dell’amigdala
– Gesti, fissazione e altri modi per provocare il blackout della corteccia pref.
– Cos’è la trance ipnotica: aspetti soggettivi e scientifici
– Dimostrazione didattica di ipnosi
– La scelta del soggetto e del momento propizio per ipnotizzare
– I segnali esteriori dello sviluppo e del mantenimento della trance
– Analisi di foto e filmati
– Dimostrazione didattica di ipnosi
Domenica: 2°giorno del corso di Ipnosi Non Verbale
Mattina: 10°°-12°°
– Le linee guida dell’induzione ipnotica
– Come posizionare il soggetto e quali prescrizioni dargli
– L’osservazione del soggetto
– Come iniziare l’induzione
– L’uso dei vocalizzi: come produrli, come adattarli alle effettive reazioni del soggetto o come potenziarne l’effetto
– Come vanno usati i gesti
– L’importanza della sincronia tra ipnotista e soggetto: come crearla
– Dimostrazione didattica di ipnosi
Pomeriggio: 13:30 – 18:30
– Il pomeriggio della domenica, l’ipnosi la fanno gli allievi con la supervisione del docente
– Esercitazioni didattiche
– Stratagemmi per soggetti resistenti
– La catalessi: come indurla e come constatarla
– Come vanno date le suggestioni
– Suggestioni post-ipnotiche: riconoscere il momento in cui darle
– Esercitazioni didattiche
N.B: la finalità del corso é l’insegnamento dell’induzione ipnotica a scopo personale e non, al suo interno non vengono illustrate tecniche o applicazioni psicoterapeutiche, mediche o psicologiche. Il suddetto corso non sostituisce in nessun modo un percorso di laurea o una specializzazione post-laurea.
Ai sensi dell’Art.10 della Legge 31/12/96, recante disposizioni a tutela della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, si informa che i dati che verranno forniti non saranno ceduti a terzi.
Commenti su corso e metodo dell’ipnosi non verbale:
Per me il Dott. Pacori è il numero uno! Io mi sono informato bene e vi dico che se cercate un corso che vi insegni per davvero e il prima possibile l’ipnosi dinamica rivolgetevi a lui.
Ricordate che essendo questa una materia alquanto particolare e costellata di leggende troverete in giro molti ciarlatani pronti a circuirvi e alla fine vi spilleranno denaro e non vi insegneranno niente!!!
ipnosi istantanea (su Youtube, 2010)
Fresco reduce dal suo corso a Padova…2 giorni pazzeschi dove ne ho viste veramente di tutti i colori!!!Non sarei più andato via!Marco è bravissimo e guardarlo all’opera mi ha insegnato molto!
Pietro Mattiuzzi (su facebook)
Ciao Marco, grande metodo e davvero due giorni meravigliosi!
Ti stimo tantissimo x quanto hai condiviso ed insegnato con grande sapienza, passione e semplicità.
Ieri ho applicato quanto appreso su mia mamma e mio fratello maggiore…è stato un successo!!! Hai schiuso un universo… Grazie di cuore ed a presto.
Lucrezia (tramite form sito).
[Post in relazione ad articolo sulle “Rapine con l’ipnosi] cosa ne pensa dei filmati del Prof. Marco Pacori? ci sono anche dei filmati dove si confronta con Le Iene Italia 1. Be, a me sembra fenomenale!
Luc Blacks (sito ufficiale CICAP).
Devo dire che l’esperienza vissuta partecipando al corso di ipnosi non verbale a Padova è stata molto positiva e interessante […].
Mi hai fatto una bella impressione come persona,ottimo comunicatore, ma sopratutto grandissimo e acuto esperto del linguaggio del corpo…non soltanto nelle sue manifestazioni più evidemti….quello che mia ha particolarmente stupito è che sai notare anche piccolissimi movimenti…tremolii…contrazioni, ecc. e hai associato a tutte il loro significato emotivo o di condizione interna vissuta in quel contesto. […]
Franco D’Incà (su facebook)
[….] Marco Pacori é più che professionale: [al corso] é stata proprio la sua empatia, sincerità e spiccato senso dell’umorismo che hanno fatto si che si creasse un ambiente sereno dove l’unico scopo era quello di imparare: eravano tutti lì, tutti uguali uniti dallo stesso amore! E questo grazie al Dott. Pacori che mantenuto i piedi ben saldi per terra nonostante possa “volare”!!!
Selene Zauri (su facebook)
La suggestione più bella è stata proprio il senso di famililiarità immediato che si è subito creato e che ha permesso ad ognuno di noi di lasciarsi andare in situazioni più comode è…] L’ipnosi è uno strumento che avvicina le persone. Non le spaventa anzi….lo stato di trance è paragonabile alla sensazione…non so come dire…di calore, coccolamento e accoglimento dell’altro.
[…] Il tuo corso (ed i tuoi libri) mi ha aperto la mente verso nuove frontiere!
Raffaele Angelo Maria Cormio (su facebook).
[…] qui [al corso] c’è di più! La sintonia e l’affetto che si sono create in soli due giorni di corso nascono dalla passione viscerale per la psicologia, ma soprattutto dal rispetto per ciascun individuo.
Paolo Marsala (su facebook).
[…] Vorrei dirti che sei molto vicino a scoprire quella che un tempo chiamavano “magia”. […] Complimenti, sono rimasto molto impressionato e spero di acquisire abilità nella tua tecnica. Sei un grande!
ALex Viaro (su facebook).
[dopo due giornate di corso di Ipnosi non verbale, n.d.r.]…nonostante le mille difficoltà, penso che da oggi la mia vita abbia una marcia in più! Grazie davvero Marco!
Luca Tolosano, fisioterapista (su facebook).
Due giornate fantastiche arricchite da tante persone meravigliose… Ne sono uscito più “ricco”!
Luca Prando (su facebook).
Grazie Marco per la meravigliosa esperienza, la tua ipnosi è veramente qualcosa di unico – sei una persona con una grande sensibilità ed estremamente disponibile..
Federico Harrasser (su facebook).
[…] trovo la tua tecnica strepitosa. Sei un professionista estremamente serio e preparato.
Giuseppe Pendino (su facebook).
E dopo tanti anni di attesa…l’allieva era pronta e il maestro è arrivato! Corso di ipnosi non verbale, a Roma ,assolutamente fantastico grazie a Marco Pacori.
Agnese – Alma Alma (su facebook).
[…] grazie per la splendida esperienza di questo week-end!
Roberto Marseglia (su facebook).
Corso consigliatissimo!!
Agnese Di Crescenzo (su facebook).
[…] è stato davvero bello partecipare al tuo corso a Milano ed è stato davvero un piacere conoscerti personalmente e vede con quanta passione e umiltà insegni.
Fabry Bova (su facebook).
Grande Marco! I tuoi corsi non solo insegnano tante cose veramente interessanti e sempre innovative, ma ti danno le capacità per applicare realmente l’ipnosi!
Simone Dessì (su facebook).
[…] comincerei con il ringraziarti per questi due giorni appena trascorsi. Davvero fantastici, e vissuti con persone speciali. Tu sei molto semplice e diretto, continua a portare avanti ciò che fai, fallo sempre con amore e dedizione.
Francesco KevinPrince La Giorgia (su facebook).
Di ritorno da Padova da una super esperienza.. il corso di IPNOSI NON VERBALE del dott. Marco Pacori un docente serio, disponibile, professionale e una persona umile ma che sa quello che fa… provata su di me una sua ipnosi, esperienza bella e particolare consiglio a tutti tutti i suoi corsi.
Simone Ravenda, mentalista (su facebook).
Grande esperienza… Grande Marco!
Valter Romani (su facebook).
[…] ancora grazie per la bellissima esperienza!
Donata Beretta, psicologa (su facebook).
[…] Grazie per aver avuto la possibilità di far questa meravigliosa esperienza e di avere conosciuto persone straordinarie.
Antonia Anantii AP (su facebook).
Grande Marco!! dopo aver partecipato ad un tuo corso,mi ha davvero suscitato entusiasmo ed interesse il metodo d’induzione d’ipnosi non verbale!
Fr010101 (su Youtube).
[…] ti ringrazio , d’ora in poi seguirò con piacere tutto ciò che riguarda il tuo “incredibile” metodo!
Sabina Rampinelli, psichiatra (su facebook).
[…] il fenomeno del “Freezing” scatta in automatico in situazioni di pericolo. Argomento che ho avuto il piacere di approfondire nell’utilissimo Corso di Ipnosi Non Verbale, magistralmente condotto dal massimo esperto Marco Pacori.
Rocco Chizzoniti, psicoterapeuta(su facebook).
[…] l’esperienza continua…questo fine settimana a Milano con il bello, interessante ed “ancestrale” aggiornamento al Corso di Ipnosi Di Marco Pacori!
Alberto Sena (su facebook).
Marco era da tempo che cercavo di frequentare un corso di questo tipo ne sono rimasto affascinato, tu sei una grande persona molto semplice e diretta, in te ho ammirato le qualita professionali e didattiche con cui svolgi il tuo lavoro con molto amore e dedizione, sempre alla ricerca di captare e di imparare qualcosa di nuovo anche dai tuoi allievi […] Sono felice di averti conosciuto, mi si è aperto un mondo nuovo!!!
Grazie Dott. Marco.
Gian Paolo Di Bennardo (su fecebook).
Al corso di ipnosi ho passato momenti indimenticabili di apprendimento e ho ammirato volentieri le qualità professionali e didattiche del Dott. Pacori che possiede indubbie doti come docente riuscendo sempre a trasmettere le sue intuizioni e le solide basi scientifiche oltre che esperienziali che le sostengono. Ho imparato molte cose nuove, di grande valore, e sono assolutamente felice di aver riconosciuto nel Dott. Pacori quell’entusiasmo nella didattica che ha caratterizzato per altri versi molte fasi della mia vita professionale e personale. Avendolo riconosciuto, ne sono rimasto assolutamente conquistato.
Roberto Baglini, medico (via email).