List

Sfogarsi é terapeutico

Una delle cose di cui più ci si lamenta nel rapporto con gli altri é che non c’è mai nessuno che ci ascolti veramente.

Poter confidare a qualcuno che ci stia a sentire e ci capisca dispiaceri, delusioni e brutti pensieri anche se quest’ultimo non ci da risposte o un aiuto concreto, è già fonte di sollievo e ci rende realmente più capaci di affrontare i successivi momenti difficili.

E’ questa la conclusione cui sono giunti un gruppo di ricercatori del Broklyn College di New York guidato dallo psicologo Stephen Lepore.Gli esiti dell’esperimento che andremo a illustrare dimostrano che è tutt’altro che poco; anzi è una vera e propria terapia!Lepore, assieme ai colleghi Ragan e Jones, ha reclutato un campione di 256 persone e le ha sottoposte ad una situazione stressante.
Dopodiché, a qualcuno non è stata data opportunità di parlare del fatto; mentre ad altri è stato dato modo di sfogarsi.
Inoltre, ad alcuni è stato suggerito di parlane da soli (ad esempio, al registratore – in modo analogo a quanto si fa, annotando pensieri e avvenimenti su un diario); ad altri invece è stata data la possibilità di raccontarlo ad un interlocutore che si dimostrava comprensivo e disponibile.

Infine, un terzo gruppo ha potuto parlarne, ma l’interlocutore dava l’idea di essere disinteressato ed annoiato da quello che dicevano; oltretutto, tendeva a colpevolizzarli.
Dopo due giorni i ricercatori hanno verificato che chi aveva avuto modo di parlare dell’esperienza rivelava di averci pensato di meno e, una volta esposto nuovamente allo stesso stress appariva più forte e distaccato.

La maggiore «resistenza» allo stimolo disturbante appariva legata al fatto di averci rimuginato di meno.
Nelle persone che avevano avuto un ascoltatore poco paziente e partecipe l’effetto positivo dell’aprirsi risulta, come ci si aspettava, decisamente più blando¹ .
Naturalmente, non tutti scaricano la propria amarezza con la stessa facilità;

C’è anche chi, per sua natura, è portato a sfogarsi con gli altri e chi, per contro, tende a tornare più e più volte sui pensieri negativi, rivelandosi alla fine, anche meno efficiente nel risolvere i proprio crucci.

Un’altra indagine ha cercato di dare ragione di questa differenza.
E’ proprio questo l’obiettivo che si sono dati Sonja Lyubomirsky e altri studiosi della California University: perché i «ruminatori» sono meno abili a risolvere i propri problemi.
Con tre esperimenti hanno scoperto che il modo di pensare e la personalità di chi tende a «rivangare» sempre gli stessi pensieri hanno caratteristiche particolari.

Chi tende a rimuginare molto ritiene che ciò che lo preoccupa sia più grave e irrisolvibile rispetto a chi riesce comunque a distrarsi; Inoltre, tende a pensare che le probabilità di riuscita delle sue soluzioni siano molto scarse.

Gli altri sono al contrario più ottimisti e fiduciosi nelle loro capacità.
Anche il modo di riflettere sulle cose è diverso nei due gruppi: i «ruminanti» tendono a focalizzare i pensieri soprattutto sulle proprie mancanze o inefficienze; sono spesso critici e tendono ad assumersi le colpe dell’accaduto.

Chi ha questa inclinazione tende anche a non essere obiettivo riguardo ai problemi, ad avere una prospettiva drammatica e a reputare di non avere un gran controllo sugli eventi.
Infine, questa loro sfiducia in se stessi e la poca convinzione che le cose si possano risolvere, riduce la loro volontà e li porta ad un atteggiamento di rassegnazione.²

* Gli articoli citati sono:
¹ Lepore SJ,Ragan JD, Jones S: Talking facilitates cognitive-emotional processes of adaptation to an acute stressor; J Pers Soc Psychol. 2000 Mar;78 (3):499-508
² Lyubomirsky S, Tucker KL, Caldwell ND, Berg K. ruminators are poor problem solvers: clues from the phenomenology of dysphoric rumination; J Pers Soc Psychol. 1999 Nov;77 (5):1041-60.

Per approfondire l’argomento:

Marco Pacori:
I Segreti del
Linguaggio del Corpo

ed. Sperling&Kupfer,
ottobre 2010
Marco Pacori:
Il Linguaggio del
Corpo in Amore

ed.Sperling&Kupfer,
ottobre 2011
Marco Pacori:
Il linguaggio segreto
della Menzogna

ed.Sperling&Kupfer,
ottobre 2012

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );