List
stress e malattie

Lo stress fa ammalare

Ida Macchi, Starbene, n. 10 del 29 Febbraio 2016, pag. 16-17 intervista a Marco Pacori.

Una ricerca sostiene che l’infelicità non ci fa ammalare. Ma un libro appena uscito dice l’esatto contrario.
Come stanno le cose? Abbiamo indagato
Uno studio anglo-americano, i cui risultati sono stati pubblicati sull’autorevole Lancet, ha monitorato per 10 anni 719.671 donne con un’età media di 55 anni, arrivando a mettere in discussione il pilastro storico della medicina psicosomatica; lo stress emotivo e l’infelicità possono uccidere.

Non è così, dicono gli autori: la mancanza di serenità ci dà “semplicemente” una percezione negativa del nostro stato di salute. A conti fatti, però, non inciderebbe sulle nostre aspettative di vita e non aumenterebbe i rischi che ci si possa ammalare.

Incrementa invece quei comportamenti a rischio che minano la nostra salute, come il fumo e l’errata alimentazione. Questi, concludono i ricercatori, sono i veri killer.

La ricerca rivoluziona il modo di vedere gli effetti dello stress, spostando il dito da quest’ultimo, (in quanto tale) al peso che hanno tutte quelle abitudini negative conseguenza di una vita sotto pressione. “ Quando siamo in ansia fumiamo molto di più, beviamo più caffè per aumentare la reattività, oppure esageriamo con l’alcol, usandolo come ansiolitico “naturale“, commenta Paolo Pizzinelli, internista e cardiologo che ha studiato a lungo queste dinamiche. “

La nuova ricerca ci induce a chiederci : quanto pesano questi comportamenti rispetto agli effetti immediati e diretti dello stress?

[…] “I circuiti cerebrali che regolano le emozioni dialogano con gli organi del nostro corpo attraverso un fitto passaparola, mantenuto attivo dal sistema neurovegetativo, da una scatola di sostanze chimiche (ormoni quali adrenalina, noradrenalina e i neuro peptidi) e dal sistema immuno-infiammatorio“.

Di norma, questa alleanza serve a farci reagire, nell’immediato, alle situazioni di emergenza. Quando si vive una situazione di malessere interiore prolungato, invece, questa comunicazione perde il suo equilibrio e determina uno scompenso che crea danni organismo.

Per esempio, a lungo andare lo stress attiva un’eccessiva produzione di citochine, mediatori che creano uno stato infiammatorio cronico dei tessuti che può dare il via a malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso o la fibromalgia“, sostiene Marco Pacori, psicoterapeuta e autore de Il Linguaggio Segreto dei Sintomi (Sperling & Kupfer Editore, 17 euro).

Per approfondire
Il Linguaggio Segreto dei Sintomi

Inoltre, l’eccessiva produzione di cortisolo, tipico effetto dello stress, altera il metabolismo degli zuccheri e può facilitare il diabete, innalza anche la pressione, favorendo l’ipertensione e aumenta l’aggregazione delle piastrine che si depositano sule pareti delle arterie. Risultato: effetti negativi su cuore e circolazione“, continua Pacori.

[…] “Coloro che si lasciano prendere dalla collera (soprattutto se non riescono a scaricarla) e i pessimisti sono più a rischio“, spiega Pacori. “Ma anche la solitudine ha il suo peso: non avere relazioni sociali soddisfacenti amplifica lo stress. Allora, dedicarsi ad un hobby dà benefici impensabili: nell’organismo
si liberano ossitocina e serotonina, che agiscono da antidoti
“.

Per continuare a leggere l’articolo scarica il PDF)

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );