
Le foto del profilo parlano di noi
Post, commenti, preferiti, ecc. ci fanno capire con chi abbiamo a che fare: quali siano le sue attitudini, il suo modo di pensare e via dicendo.
Nessuno, però, avrebbe immaginato che anche la foto che mettiamo può dirci molto della sua personalità.
Ci hanno pensato gli psicologi Leqi Liu, Daniel Preotiuc-Pietro, Zahra Riahi Samani, assieme ad altri studiosi con un’indagine condotta su oltre 60.000 profili di Twitter.
Per definire la personalità degli utenti questi studiosi hanno utilizzato il modello dei “Big 5”. Questo schema, tra i più accreditati e utilizzati dagli psicologi, é stato proposto inizialmente da Ernest tupes e Raymond Christal, é stato successivamente raffinato ed rielaborato da numerose “mani”.
I Big Five distinguono 5 tratti del carattere: apertura, coscienziosità, estroversione, piacevolezza, e nevroticismo.
L’Apertura descrive chi nella vita cerca l’innovazione o le esperienze nuove; tende ad essere perspicace, fantasioso e ad avere mille interessi. La Coscienziosità dipinge individui affidabili, organizzati, metodici ed accurati. L’Estroversione esprime l’attitudine a socializzare e il piacere di stare fra le gente: chi é estroverso é energico, loquace e sicuro di sé.
La Gradevolezza indica la proprensione ad essere amichevoli, cordiali, cooperativi, compassionevoli e simpatici. Infine, il Nevroticismo indica l’instabilità emotiva, il pessimismo, l’essere ansiosi, lunatici, permalosi, ecc.
Già precedenti indagini hanno dimostrato che indizi dell’indole possono essere riscontrati nell’arredo di casa o del posto di lavoro e negli oggetti personali.
Ad esempio, gli uffici degli estroversi sono hanno spesso tinte e mobilio che trasmettono un senso di calore e accoglienza.
Chi é coscienzioso vive in luoghi curati, puliti e in ordinati.
Gli individui di mentalità aperta si distinguono perché tendono a disseminare nelle proprie camere da letto libri e riviste sugli argomenti più disparati.
Anche le posture che assumiamo o l’espressione tipica del nostro viso, si é appurato, riflettono il nostro modo di essere.
Lo stesso principio vale, hanno scoperto Liune colleghi, vale per l’immagine del profilo.
Esaminando i commenti dei post hanno individuato il tipo di personalità ; poi l’hanno confrontato con le caratteristiche delle foto (angolazione del volto, espressione facciale, postura, intensità del colore, nitidezza, contrasto, ecc).
E’ stato così possibile mettere a fuoco gli elementi delle immagini che maggiormente rispecchiano il carattere.
Ad esempio, si é osservato che le persone più coscienziose tendono mettere foto in cui appaiono spontanei e non in posa; inoltre, la loro espressione facciale comunica in modo evidente il loro stato d’animo. La immagini, in genere, sono luminose e colorate.
Chi ha la mente aperta tende a caricare foto nitide e dal contrasto elevato. Rispetto agli individui con altre inclinazioni le loro facce occupano quasi tutto il riquadro e sono piuttosto originali e inusuali.
Gli estroversi, per contro, usano immagini a “tinte forti” e spesso mostrano gruppi di persone e non il solo soggetto; inoltre, esibiscono dei grandi sorrisi.
Le persone con una inclinazione al nevroticismo spesso mettono foto molto semplici, in genere sbiadite o in bianco e nero; la loro espressione é comunemente neutra o nascondono, anche parzialmente, il volto.
Chi ha una forte inclinazione alla Gradevolezza, tende a pubblicare foto piuttosto scialbe di se stesso (questa “umiltà” probabilmente riflette la necessità di risultare ben accetto dagli altri); l’espressione é, per contro, spesso sorridente e le immagini sono piuttosto luminose e dai colori vivaci.
Nel complesso, gli autori riassumono i risultati commentando che “gli utenti dalla forte proprensione all’apertura o al nevrotismo non sempre aggiugono foto di sé e quando sono presenti non esprimono di solito emozioni positive“.
Inoltre aggiungono “quanto all’estetica delle foto, é molto curata per chi ha una mentalità aperta e scadente per chi tende al nevroticismo. per apertura e inferiore per nevrosi.
Gli utenti con una spiccata inclinazione alla Coscienziosità, Estroversione o Gradevolezza o tendono a mettere foto in cui esibiscono espressioni di felicità o piacere e talvolta nelle immagini sono affiancati da qualcun altro. I coscienziosi, a paragone con gli altri, sono quelli che più spesso mostrano un atteggiamento positivo.
Per approfondire |
![]() |
Gli estroversi e persone con una forte inclinazione alla Gradevolezza usano immagini con colori accesi, ma non necessariamente belle sul piano estetico“.
Uno potrebbe pensare che la possibilità di essere capito sulla base della foto sia un rischio che corriamo solo se a esaminarla sia uno specialista di linguaggio del corpo, ma la ricerca dimostra che anche chi non ha una specifica preparazione al riguardo certi aspetti lì coglie con l’intuito … e a volte anche meglio degli specialisti … siamo “taggati”! 😉