List
Il modo di camminare e la personalità

Il modo di camminare e la personalità

Chi a livello consapevole, chi senza rendersene conto quando vede, incrocia o incontra un’altra persona ne coglie movimenti, posture, espressioni facciali, gesti e altri indizi corporei per interpretare le sue intenzioni o farsi un’idea della sua personalità.

La gestualità, la mimica facciale e le posizioni assunte da tronco o corpo sono state oggetto di numerose indagini da parte degli scienziati; poca attenzione, invece, é stata data all’andatura.

Eppure, se vediamo qualcuno strascicare i piedi, fare passi affrettati o incedere in modo marziale queste osservazioni influenzano notevolmente la nostra impressione.

Una dei primi studi al riguardo è stato pubblicato nel 1935 dallo psicologo Werner Wolff.

Questo ricercatore ha filmato cinque uomini e tre donne a loro insaputa, mentre gareggiavano ad un gioco di lancio degli anelli.

I partecipanti indossavano una tuta dal colore uniforme per evitare che altri aspetti potessero distogliere l’attenzione dal movimento del corpo.

Successivamente, ha “ritoccato” le riprese, tagliando la parte della pellicola in cui comparivano le teste e ha mostrato i filmati agli stessi giocatori, chiedendo loro di esprimere un giudizio sulla personalità delle sagome proiettate sullo schermo.

I volontari, pur non riconoscendo chi fosse chi, esprimevano delle valutazioni sorprendentemente in coerenti fra di esse.

Naturalmente, gli esperimenti attuali sulla “falcata” sono più sofisticati; non fosse perché disponiamo di una tecnologia digitale in grado di trasformare il modo di camminare nel movimento di costellazione di piccoli “catarifrangenti” (posti in corrispondenza delle articolazioni principali) su uno sfondo nero.

Proprio usando questa metodologia, un’equipe di psicologi americani alla fine degli anni ’80 ha scoperto che di base esistono due stili di camminata.

I due atteggiamenti si possono riassumere in un portamento più “giovanile” e uno più compassato e “da persona in età”

Il primo é caratterizzato da passi più rapidi, scattanti, “molleggiali””, con un ampio ondeggiare dei fianchi e un evidente oscillazione delle braccia.

Il secondo appariva più legnoso e lento e mostrava una riconoscibile inclinazione del corpo in avanti.

L’andatura non necessariamente corrispondeva all’età anagrafica dei pedoni, ma alla vitalità. Inoltre, lo “sgambettare” vivace dava l’idea di una persona felice e vigorosa.

Una nuova ricerca condotta dagli psicologi Liam Satchell, Paul Morris, Chris Mills, assiema ad alcuni colleghi ha voluto investigare a fondo nel rapporto tra personalità, aggressività e deambulazione.

Per verificare se ci fosse effettivamente una relazione tra il modo di muoversi e le inclinazioni del carattere hanno reclutato 29 partecipanti di sesso misto, cui sono stati somministrati due questionari: il test di Buss-Perry sulla proprensione all’impulsività e alla violenza e il Big Five, uno dei test più validi e usati per misurare i tratti di personalità.

Successivamente, i volontari sono stati fatti camminare su un tapis roultant, consentendo loro di familiarizzarsi con l’attrezzo e di trovare il loro modo solito di camminare.

Al loro corpo sono stati applicati dei cerchi riflettenti: nello specifico, i “catarifrangenti” sono stati messi sul torace (utilizzato per monitorare il movimento del segmento superiore del corpo);sul bacino (per monitorarele oscillazioni della metà inferiore); sulle gambe e sui piedi. Poi, a luci spente é stato chiesto loro di camminare mentre venivano ripresi da delle videocamere.

Infine, gli esiti dei test e lo stile della camminata sono stati messi a confronto. Il risultato di questa comparazione ha messo in luce aspetti decisamente interessanti.

Relativamente all’aggressività, ad esempio, é stato appurato che quello che maggiormente é quanto bacino e tronco appaiono disallineati.

Quando si cammina, il corpo ruota naturalmente, un po’, ma quando questa rotazione é eccessiva é segno di una tendenza alla violenza.

La disarmonia tra la direzione assunta dal busto e quella mostrata dal bacino in giù é così strettamente associato all’ostilità che gli autori suggeriscono che le forze dell’ordine potrebbero essere allenate a riconoscerlo per prevenire stupri e risse.

Quanto alla personalità, é stata rilevata una tendenza di chi é coscienzioso a muovere parecchio il tronco; in chi é socievole ad avere un marcato movimento del bacino e una certa celerità nel passo; mentre, é stato osservato che le persone estroverse, muovono abbastanza il bacino, ma il loro movimento non era così sciolto come si aspettavano gli autori dello studio.

Le ricerche sul rapporto tra stile della camminata e modo di essere stanno, per fortuna, crescendo; sicuramente una delle più curiose e originali é quella messa a punto da un’equipe di ricercatori belgi: questi ultimi hanno scoperto che esiste una relazione tra il movimento della parte inferiore del corpo delle donne e l’orgasmo vaginale!

Per approfondire

Lo studio si é dimostrato talmente accurato che, adeguatamente istruiti, dei sessuologi hanno individuato quali donne di un gruppo scelto a caso erano in grado di sperimentare il piacere vaginale con una precisione dell’81%.

Il segreto? Chi ha questa esperienza sessuale tende ad avere una
buona rotazione pelvica e vertebrale e fa dei passi relativamente lunghi (per lo meno a paragone delle donne che non riescono a raggiungere l’orgasmo).

Print Friendly, PDF & Email

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );