List
Essere guardati fa arrossire

Essere guardati fa arrossire

Prima o poi capita a tutti: quando si viene colti impreparati, in fallo o in difetto, il volto può imporporarsi all’improvviso provocando un cocente senso di vergogna.

Questo imbarazzante “colorito” é rapidissimo, spesso preceduto da un senso di calore in faccia e lento da “estinguere”.

Generalmente, é localizzato a livello delle guance, ma se ci si sente fortemente a disagio si può estendere anche al collo, alla fronte, alle orecchie e, perfino, alla parte superiore del torace.

Può presentarsi da solo o essere accompagnato da una sudorazione di fronte e mani e, talvolta, da tremore.

Di solito, inoltre, si manifesta in situazioni pubbliche (ad esempio, quando si deve parlare con una persona importante o davanti ad una platea), ma può capitare anche quando si é soli, si sta guardando la TV o si parla al telefono.

Gli psicologi Peter Drummond e Tahnee Bailey hanno voluto verificare quanto il contatto visivo gravasse su questa reazione; hanno così ideato un esperimento in cui é stato misurato l’afflusso di sangue al volto nel corso dello svolgimento di un compito stressante, seguito dall’invito a parlare di sé.

Con 19 partecipanti, un collaboratore degli sperimentatori manteneva lo sguardo addosso alle persone impegnate nella soluzione del test; mentre con altri 40 ha indossato degli occhiali da solo o ha lasciato la stanza dopo aver dato le istruzioni.

L’analisi ha messo in luce che in entrambi i gruppi lo stress e il fatto di svelare se stessi era fonte di imbarazzo e provocava un arrossimento, ma in chi veniva fissato era molto più evidente.

Questo risultato dimostra che per diventare paonazzi non è necessario fare una gaffe, essere colti in fallo o fare una figuraccia: a volte, basta semplicemente che qualcuno ci punti gli occhi addosso.

Print Friendly, PDF & Email

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );