List

Ingrigire per lo stress

Il suo nome é canizie e indica l’ingrigimento progressivo dei capelli che, da una certa età in poi, rende la nostra chioma “sale e pepe” (a meno che non venga tinta).

In certi casi, i capelli possono diventare grigi anche anzitempo … e non é un buon segno.

Con un’indagine condotta su 60 fumatori incalliti, 62 pazienti con problemi cardiocircolatori e 114 soggetti sani e privi di “cattive abitudini” (tutti di età media attorno ai 45 anni e di sesso maschile) uno staff di medici indiani guidati dal cardiologo Amitesh Aggarwal, ha scoperto che chi tendeva a ingrigire precocemente aveva un più alto rischio di incorrere in malattie cardiache, specie se “fumava come un turco”.

Anche a chi é nel fiore degli anni, i capelli possono diventare prematuramente grigi … e, talvolta,. da un giorno all’altro: accade in corrispondenza di profonde o prolungate sofferenze emotive o di malattie gravi e dall’esordio fulminante.

Questa constatazione che si credeva una credenza popolare, trova ora conferma nella scienza: Jennifer Lin, una dermatologa che si occupa di ricerche di biologia molecolare presso il Dana-Farber/Harvard Cancer Center di Boston afferma, infatti, che “abbiamo ampie dimostrazioni dimostrato che l’espressione locale degli ormoni dello stress interferisce con i segnali chimici che istruiscono i melanociti a “rimpinguare” di melanina i cheratinociti (le cellule che costituiscono l’impalcatura del capelli)”.

Molti medici, poi, hanno riscontrato un ingrigimento accelerato tra i pazienti sottoposti a stress“, dice Tyler Cymet, capo della medicina di famiglia al Sinai Hospital di Baltimora, che ha condotto un piccolo studio retrospettivo sui capelli grigi tra i pazienti del Sinai. “Abbiamo rilevato che le persone stressate da due a tre anni riferiscono di incanutire prima rispetto ai coetanei“, puntualizza.

Lo studio più recente e innovativo al riguardo é stato condotto da un’equipe di ricercatori del National Institutes of Health e dell’Università dell’Alabama, guidata dai biologi Melissa Harris, Temesgen Fufa: questi studiosi hanno tracciato il processo che, a partire da uno stress acuto (lutti, delusioni sentimentali o un licenziamento in tronco), uno stress cronico – mobbing, dolori persistenti, clima familiare ostile) o una depressione, é in grado di provocare lo “scolorimento” dei capelli.

Prima di andare ad illustrarlo, facciamo una premessa: la pigmentazione dei capelli dipende dalle cellule staminali dei melanociti (cellule indifferenziate) che si trovano nel follicolo pilifero.

Quando i capelli hanno fatto il loro “corso”, cadono e nuovi ciuffi crescono. Le cellule staminali dei melanociti fungono da “materia prima” per produrre il pigmento che dà ai capelli la loro “tinta”. Senza queste cellule staminali, i capelli crescerebbero naturalmente incolore o grigi.

Perché queste cellule possano attivare la “verniciatura” è necessario un mediatore, che realizzi la “messa in opera” a partire dalle istruzioni contenute nel DNA dei melanociti: a “sporcarsi le mani” in questo caso, “ci pensa” il fattore di trascrizione MITF (Microphthalmia-associated transcription factor – i fattori di trascrizione consentono l’espressione dei geni, che altrimenti sarebbero inerti)

Per approfondire
Il Linguaggio Segreto dei Sintomi

Il nuovo studio, in cui il sistema immunitario dei roditori é stato attivato con la somministrazione di un virus, ha evidenziato che il MITF non solo regola l’attività dei melanociti, ma é anche responsabile della produzione di interferone, “l’arma” attraverso cui i globuli bianchi combattono le infezioni virali.

Dopo l’infezione, infatti, i ricercatori hanno constatato che ai topi che avevano una predisposizione genetica all’ingrigimento, alcuni ciuffi di pelo erano diventati bianchi.

Questo studio suggerisce, quindi, che quando l’organismo subisce un’aggressione, il MITF é sottoposto a “troppa pressione” e, dovendo presiedere ad entrambi i processi (fabbricazione del pigmento che colora i tessuti e “clonazione” dell’interferone), non fa bene né l’uno né l’altro: in altre parole, gli interferoni non sono efficienti come dovrebbero e le cellule staminali “escono” sbiadite … come dire che questa molecola finisce davvero per avere “un diavolo per capello”.

Print Friendly, PDF & Email

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );