List
l'induzione ipnotica non verbale

L’ipnosi é una realtà scientifica

Se pensiamo all’ipnosi ci sorgono immagini di persone che cadono come tramortite o appaiono inespressive, inerti e “disossate”: viene naturale, così accostare questo fenomeno al sonno.

Per altro, la stessa radice linguistica della parola (Hypnos, sonno in greco) suggerisce questa associazione e l’espressione più usata dagli ipnotisti è proprio “dormi!”. Eppure, nonostante sia, in effetti, una credenza molto diffusa, questa condizione non ha niente in comune con il dormire e tanto meno con la perdita di coscienza.

Le moderne indagini delle neuroscienze non solo hanno sfatato questa leggenda, ma hanno dimostrato che il cervello durante l’ipnosi è più vivace e “animato” che nel corso dell’esperienza vigile.

Tra tutte citiamo uno studio dei biologi Golnaz Baghdadi e Ali Motie Nasrabadi. Questi studiosi, analizzando i tracciati dell’EEG (elettroencefalogramma), hanno messo in chiaro una volta per tutte qual è lo stato di coscienza nel corso di una seduta ipnotica.

Il cervello ipnotizzato

L’EEG viene prodotto a partire dalle rilevazioni di una serie di elettrodi posti sullo scalpo e registra l’attività elettrica del cervello; quanto più è intensa, tante più onde verranno disegnate su un grafico in uno spazio che corrisponde a un secondo. Le onde con la frequenza più alta, le beta, corrispondono al normale stato di vigilanza; le delta, le più lente, al momento in cui dormiamo della grossa.

L’esito di questo esame ha, in effetti, rilevato onde delta nel solo lobo parietale, l’area cerebrale che controlla il movimento e il cui “assopimento” è responsabile dell’apparenza catatonica del soggetto ipnotizzato. Il resto dell’encefalo e specie la regione frontale funzionava ad onde beta: con una differenza rispetto alla comune condizione di veglia; nell’ipnosi risultavano accelerate e somigliavano a quelle rilevate quanto si è fortemente concentrati.

In linea con questa scoperta, un’altro studio di un team di ricerca capitanato dal medico David Spiegel ha dato prova che quando la persona è ipnotizzata assistiamo ad un’eccitazione di una regione del cervello cui è dovuto lo sviluppo dello stato di attenzione e di concentrazione: la corteccia prefrontale e in particolare, le aree note come corteccia prefrontale dorsolaterale sinistra e corteccia cingolata anteriore. Nell’ipnosi però questo stato assorto è del tutto passivo e involontario.

La corteccia prefrontale è una specie di direttore d’orchestra del cervello: a questa zona vanno imputate le facoltà critiche, la pianificazione dei comportamenti, i giudizi, la capacità di coordinare pensieri e movimento; inoltre, riveste un ruolo chiave nella capacità di mettere a mente qualcosa e di riportarlo alla memoria e, soprattutto, nel controllo degli impulsi e delle emozioni.

La dissociazione

E qui introduciamo un altro luogo comune sull’ipnosi: l’idea che soggettivamente porti ad uno stato di trance. Questo però è vero, sebbene la condizione che viene vissuta durante l’ipnosi non è quella che tutti immaginano. La trance ipnotica è caratterizzata da un senso di distacco emotivo; da una sensazione di profonda leggerezza e benessere e dal fatto che le sensazioni fisiche vengano “smorzate” o percepite come lontane anche quando l’ipnotista provoca dei cambiamenti importanti (come quando il soggetto non è in grado di aprire le palpebre, non percepisce un dolore inflitto o quando il suo corpo viene fatto irrigidire al punto da essere messo come un’asse di legno sulle spalliere di due sedie).

Causa di queste esperienze, note come dissociazione, è un temporaneo isolamento della corteccia prefrontale dal resto del cervello. Anche in questo caso, il fenomeno è stato dimostrato da una ricerca che faceva uso dell’EEG.

In conclusione, l’ipnosi è una realtà, ma non ha niente a che fare con il sonno, procura una sensazione di grande rilassatezza e implica una certa perdita di controllo del proprio corpo e dell’attività spontanea di pensiero.

Impara ad ipnotizzare in un corso intensivo! Seminario di Ipnosi non verbale a Padova, Milano e Roma; per maggiori informazioni clicca qua!

Print Friendly, PDF & Email

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );