List
Le posizioni del sonno e il cervello

Le posizioni del sonno e il cervello

Dormire di fianco, rispetto a prendere sonno appoggiati sulla scienza o sulla pancia può rimuovere più efficacemente le scorie dell’attività metabolica del cervello e e contribuire a ridurre il rischio di sviluppare malattie neurologiche come il morbo di Alzheimer, di Parkinson o la sclerosi multipla.

E’ questa la conclusione cui sono giunti Hedok Lee, Lulu Xie, Mei Yu, Hongyi e altri studiosi. Il cervello, come gli altri organi del corpo, nella sua attività produce delle sostanze di “scarto” e naturalmente questi “rifiuti” devo essere smaltiti; altrimenti si accumulano e diventano vere e proprie tossine.

Il cervello é immerso in un “bagno” chiamato liquido cerebrospinale; mentre le “intercapedini” tra la materia cerebrale sono intrise di liquido interstiziale.

E’ proprio qui che si riversano i residui metabolici per essere poi drenati all’esterno attraverso il sistema glinfatico (l’equivalente della rete linfatica del resto dell’organismo) e probabilmente anche anche attraverso i vasi linfatici seminascosti nella dura madre (una specie di ammortizzatore tra cervello e scatola cranica) identificati in una recente ricerca.

Questo processo, si è appurato avviene, non durante la veglia, ma nel corso del sonno: quanto più questo é regolare, continuato e ristoratore tanto meglio avviene lo smaltimento.

Per approfondire
Il Linguaggio Segreto dei Sintomi

Hedok e colleghi per verificare se le posizioni in cui si dorme possano rivestire un ruolo in questa “pulizia” hanno usato dei topi.

Ai roditori è stato iniettato un liquido di contrasto e il processo di spurgo é stato monitorato con l’MRI (risonanza magnetica); quindi sono stati messi a riposo in tre posizioni “obbligate”: (di lato; prona (verso il basso), e supina (in su).

L’esito dello studio ha dato così modo di provare che la posizione laterale (per altro, la più comune fra gli esseri umani) é quella che consente il drenaggio migliore.

Print Friendly, PDF & Email

  Posts

1 2 3 46
maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

aprile 20th, 2019

Psicosomatica: lo sport rigenera il cervello: scoperto come

maggio 17th, 2017

La “formula del sospetto”: il linguaggio del corpo fa capire di chi ti puoi fidare

gennaio 28th, 2023

corso ipnosi non verbale

dicembre 8th, 2022

L’ipnosi istantanea

dicembre 4th, 2022

L’i’pnosi, un rimedio per l’insonnia

dicembre 3rd, 2022

Master in ipnosi non verbale 2023

novembre 28th, 2022

L’ipnosi migliora la memoria?

giugno 18th, 2021

Corso di Linguaggio del Corpo

marzo 8th, 2021

Protetto: 1 lezione corso ipnosi non verbale – introduzione all’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 2 lezione corso ipnosi non verbale – il legame arcaico

marzo 8th, 2021

Protetto: 3 lezione corso ipnosi non verbale – i fattori che influenzano l’ipnosi

marzo 8th, 2021

Protetto: 4 lezione corso ipnosi non verbale – le aspettative e l’ipnosi

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );