L’ipnosi é una tecnica molto efficace nel trattamento dei disturbi del sonno: facilita l’addormentamento, favorisce la continuità del sonno e migliora il tempo trascorso nel sonno profondo.
La psicoterapia ipnotica attraverso le suggestioni e utilizzando i circuiti cerebrali dell’elaborazione emotiva é in grado di “riparare” il cervello.
La scienza da prova di quello che, fin’ora, é stata una credenza popolare: lo stress fa veramente venire i capelli bianchi; a mediare l’effetto é il fattore di trascrizione MITF (espressione dei geni) a che regola sia l’attività dei melanociti che colorano i capelli sia la reazione immunitaria (che, a sua volta, é legata alla tensione emotiva).
In chi è depresso e vive intensi livelli di stress l’endotelio (il rivestimento interno) delle vene si sclerotizza, provocando alla lunga disturbi della circolazione sanguigna e cardiaci.
Per molto tempo, la psicoterapia ipnotica é stata considerata una forma bizzarra di trattamento, guardata con sospetto, diffidenza e scetticismo. […]
Stretching, Yoga, ma anche una semplice immersione nella vasca idromassaggio possono alleviare stress e ansia. Lo ha scoperto un’equipe di dell’Università di Pittsburgh mettendo in evidenza, la regione cingolata anteriore rostrale; la prima coinvolta nella pianificazione delle azioni fisiche; le altre nell’elaborazione emotiva. Da queste zone, successivamente, parte un’impulso che, raggiungendo la midollare surrenale, riduce la produzione di adrenalina, uno degli ormoni dello stress.
La capacità di ricordare nomi, eventi, immagini, ecc. si deteriora quanto più siamo sotto pressione, stressati, in debito di sonno e, soprattutto, con l’avanzare degli anni. Un modo per conservare i ricordi e migliorare la memoria, però, c’é: non si tratta di esercitare le facoltà intellettuali (o non solo), ma di praticare con regolarità dell’attività sportiva.
Che la pratica costante dell’esercizio fisico abbia effetti benefici lo si sa da almeno 20 anni, ma adesso una nuova ricerca ha messo in luce il processo attraverso cui avviene: lo sport determina un’aumento delle piastrine del sangue e queste, a loro volta, passano la barriera ematoencefalica stimolando la crescita di nuovi neuroni.
un buon sonno non solo ci fa sentire più freschi, lucidi e in forze; :é uno straordinario rimedio naturale contro le malattie. Lo dimostra un nuovo studio, dove viene messo il luce anche il mecccanismo biologico che porta a questo beneficio.
Ipertensione e depressione hanno cause comuniLa ricerca in ambito psicosomatico (la cui versione scientifica é la PNEi, psico-neuro-endocrino-immunologia), apre nuovi [...]