I Segreti del Linguaggio del Corpo – INDICE i_segreti_3d

Introduzione

Capitolo 1 – Una panoramica

Il “mondo perduto”
Si torna a scuola
La prossemica: il rapporto con lo spazio
La cinesica: i movimenti del corpo
La paralinguistica
Il contatto fisico
La cronemica: l’effetto del tempo nella comunicazione
La comunicazione olfattiva
Comunicazione non verbale e cultura
I lapsus gestuali
Gli atti non verbali universali
Le regole del linguaggio del corpo
Le classi degli atti non verbali
L’abilità nel cogliere i segnali del corpo

Capitolo 2 – Istruzioni per l’uso

Sgombrare la mente da pregiudizi e luoghi comuni
Addestrare l’attenzione
Imparare a osservare i comportamenti non verbali
Diventare soggetti di osservazione
«Tendere le orecchie»: la sensibilità per i toni di voce
Come e cosa guardare
Occhio ai fraintendimenti
Stabilire qual è il comportamento di base di chi osserviamo
Affidarsi anche all’intuito

Capitolo 3 – Cosa possiamo cogliere al primo incontro

Un’impressione che lascia il segno
Il modo di camminare
Lo sguardo
La postura
Delimitazione del territorio, movimento e collocazione nello spazio
La stretta di mano
I segnali della volontà di interagire
Test – Dimmi come cammini e ti dirò chi sei

Capitolo 4 – I segnali non verbali durante il dialogo

Come agisce l’esperto in linguaggio del corpo
Messaggi non verbali e meccanismi cerebrali
L’importanza del contesto
Come classificare i segnali non verbali
I segnali d’ansia o paura
I segnali di fastidio, stizza, perplessità e rifiuto
I segnali di piacere, attenzione e interesse
I regolatori della conversazione
Leggere i segnali del corpo per capire cosa aspettarsi
I segnali relazionali

Capitolo 5 – Perché e per chi è utile conoscere il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo nelle interazioni professionali
e personali
Usare i segnali non verbali per capire se stessi
Test – Dimmi come dormi e ti dirò chi sei
Leggere nel pensiero degli altri
Capire quale opinione suscitiamo negli altri
La lettura del linguaggio del corpo nel gioco professionale
Come utilizzare ciò che scopriamo attraverso il linguaggio del corpo

Capitolo 6 – Svelare le menzogne

Chi mente di più
Modi di mentire
Pregiudizi
Gli ingredienti della menzogna
I segnali non verbali della menzogna
Gli indizi verbali che smascherano il bugiardo
Dove non arriva la tecnica riesce il fiuto

Bibliografia

Filmati

Ringraziamenti

Print Friendly, PDF & Email
add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );