List

Stringere qualcosa cambia il modo di pensare

Quando guardiamo la foto del profilo di facebook o di un altro social network o quando semplicemente vediamo qualcuno affacciarsi da una porta e tutto ciò che scorgiamo é la sua faccia, tendiamo farci un’impressione immediata di quella persona: ad esempio, siamo in grado di giudicare (spesso in modo accurato) se questa è cordiale, affidabile o competente (ad esempio, nel caso di un potenziale candidato per un lavoro o di un aspirante affiliato alla nostra associazione).

Prima ancora, stabiliamo in un lampo, la sua età e il genere sessuale di appartenenza, cioé possiamo cogliere se abbiamo a che fare con un uomo o con una donna. Certe facce però possono risultare indecifrabili e suscitare confusione o indurci a distogliere l’attenzione.

Per i maschietti che appaiono poco “machi” e vogliono attrarre maggiormente gli sguardi dell’altro sesso c’é poco da fare; per contro, le donne possiedono tutto un arsenale di accorgimenti e trucchi per sembrare più femminili: ad esempio, cambiando l’acconciatura, nascondendo o minimizzando i difetti, allungando le ciglia con il mascara, ecc.

La psicologia ha trovato ora un nuovo “make-up”, ma non agisce su chi viene osservato, ma su chi osserva: una banale pallina di gommapiuma!

La scoperta, che può sembrare un “fake” a giudicarla in modo affrettato, trova le proprie basi in un nuovo filone noto come “intelligenza corporea“.

A partire dalle intuizioni di George Lakoff, docente di linguistica all’Università californiana di Berkeley, é stato possibile dimostrare sperimentalmente che le sensazioni del nostro corpo contribuiscono attivamente a formare i pensieri; che le metafore (del tipo di “mettersi una mano sul cuore”) hanno una rappresentazione sensoriale o motoria nel cervello e che manipolando le sensazioni corporee é possibile modificare un giudizio e una riflessione, senza che il messaggio passi per la coscienza!

Partendo da questi presupposti, gli studiosi Michael Slepian, Max Weisbuch, assieme ad altri colleghi, hanno voluto verificare se stimolando il senso del tatto fosse possibile modificare la percezione del genere sessuale di un volto.

Nello specifico, é stata presa in considerazione la dimensione della “compatezza”: un attributo che appartiene agli stereotipi maschili e femminili: le donne, infatti, sono descritte tipicamente come morbide (probabilmente, in relazione alla maggior quantità di tessuto adiposo legato agli ormoni); gli uomini, al contrario, sono definiti “scolpiti”, “spigolosi” e “duri” (un’attribuzione derivata dall’idea di “sodo” dei fasci muscolari).

Per verificare la loro tesi, i ricercatori, per prima cosa, hanno creato 8 volti realistici con un software chiamato FaceGen Modeler.
Le facce erano costituite da un viso maschile e da uno femminile; altre 5 possedevano caratteristiche intermedie e uno era del tutto androgino.

Le immagini sono state quindi mostrate ad un gruppo di 71 partecipanti. Ogni volontario aveva ricevuto una pallina solida di gomma oppure una palla morbida con l’istruzione di spremerla mentre visualizzava la carrellata di ritratti; ogni volto doveva essere giudicato come appartenente ad un maschio o ad una femmina.

Alla resa dei conti, gli studiosi hanno scoperto che i volti venivano stati classificati più facilmente come virili se il soggetto comprimeva una pallina dura; per contro, chi stringeva una pallina morbita tendeva a percepire le facce come femminili: in sostanza, la “morbidezza” o la “durezza” erano state trasferite dal senso del tatto a quello della vista.

In un secondo esperimento, ad altri 48 studenti sono stati forniti due fogli di carta bianca spillati insieme con un foglio di carta carbone in mezzo. Poi, ai partecipanti sono state fatte vedere le stesse 8 facce, chiedendo loro di indicarne il sesso sui fogli di cui erano stati dotati. In questa sessione, ai volontari era stato raccomandato di scrivere premendo con forza la penna o di farlo delicatamente (con la scusa che la carta copiativa sarebbe stata riutilizzata).

In linea con il primo studio, chi aveva calcato la penna, trovava i volti più “machi”; mentre chi aveva scritto con un tratto leggero, aveva l’impressione che le facce fossero più femminee.

Morbidezza o durezza ,comunque, non sono solo attributi associati al genere sessuale; infatti, in questo modo possiamo definire anche una condotta o un’orientamento. Proprio con queste premesse lo stesso Slepian, assieme a Nicholas Rule e Nalini Ambady hanno pensato di replicare l’esperimento, usando invece di volti ambigui delle foto di persone vestite da cattedratici o da politici.

Compito dei volontari, questa volta, era di stabilire il ruolo sociale dei volti ritratti scegliendo fra due alternative; come nell’altro studio, anche qui i partecipanti dovevano schiacchiare una pallina (dura o morbida) mentre vedevano le foto.

Con questa suggestione, i soggetti tendevano classificare una persona di orientamento democratico (cioé un politico che apparteneva ad una corrente di pensiero di più aperta e flessibile) mentre comprimevano la palla di gommapiuma; oppure conservatore (di vedute più rigide e rigorose), se schiacciavano la palla solida.

Per approfondire
I Segreti dell'intelligenza corporea

Coerentemente, in un’altro studio trovavano che i volti apparteressero ad uno storico (cultore di una disciplina più facile e discorsiva) rispetto ad un fisico (che si occupa di una materia vista spesso come un “mattone”) se manipolavano rispettivamente la palla tenera piuttosto che quella dura.

In definitiva, questi studi sono un’ulteriore prova di come le sensazioni del corpo possano condizionare giudizi e valutazioni a nostra insaputa. Insomma, l’essere umano é tutt’altro che “cerebrale”; il suo pensiero é ancora profondamente radicato nei suoi sensi…e meno male: almeno così, restiamo quell’unità mente-corpo da sempre coltivata dalla saggezza orientale 🙂

  Tag: cinesica

1 2 3
marzo 31st, 2019

Intelligenza corporea: stringere una pallina di gomma ci cambia le “vedute”

Quando guardiamo la foto del profilo di facebook o di un altro social network o quando semplicemente vediamo qualcuno affacciarsi da una porta e tutto ciò che scorgiamo é la sua faccia, tendiamo farci un’impressione immediata di quella persona

marzo 10th, 2019

Psicologia dell’abbigliamento: i tacchi a spillo sono un’arma di seduzione

I tacchi a spillo sono un'arma!Non c'è capo d'abbigliamento femminile più amato, desiderato e collezionato delle scarpe, specie quelle con [...]
settembre 28th, 2018

Il colloquio di lavoro si gioca sul piano del linguaggio del corpo

Possedere delle “buone carte” in un colloquio di lavoro o in una selezione fa partire sicuramente con il piede giusto, […]

agosto 4th, 2017

Guarda dove metti i piedi … i tuoi passi parlano di te

La maggior parte di noi impara a camminare tra i 12 e i 18 mesi; una volta acquisita la stabilità e l’equilibrio cominciamo a stabilire uno stile particolare nel muoverci […]

giugno 29th, 2017

Più fai carriera, più perdi la capacità di leggere i messaggi del corpo

La valutazione dei candidati per un posto di lavoro, per una promozione o per stabilire di un team di lavoro […]

febbraio 9th, 2017

Dimmi dove ti siedi

Francesca Tozzi, Silhouette Donna, anno 24, n.2, febbraio 2017- pag. 134-135 intervista a Marco Pacori. A capotavola, al centro o […]

dicembre 19th, 2016

Dimmi come cammini e ti dirò chi sei

Andrea Porta, Airone, anno XXXV, n. 428 del 2 dicembre 2016, pag. 24-27 intervista a Marco Pacori. Camminare è una […]

ottobre 18th, 2016

Lo stile della camminata rivela chi sei

Chi a livello consapevole, chi senza rendersene conto quando vede, incrocia o incontra un’altra persona ne coglie movimenti, posture, espressioni […]

aprile 21st, 2015

Il linguaggio del corpo può essere letto con l’intuito

Il linguaggio del corpo é sicuramente un’ottima fonte di indizi che lasciano trapelare lo stato d’animo, gli atteggiamento e le […]

aprile 3rd, 2015

Il colloquio di lavoro si gioca sul piano del corpo

Possedere delle “buone carte” in un colloquio di lavoro o in una selezione fa partire sicuramente con il piede giusto, […]

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );