List

Un sorriso può ersprime messaggi diversi dalla felicità

Sorridere é probabilmente la mimica facciale più diffusa e comune: lo facciamo quando siamo felici, ma anche quando siamo tristi, nervosi o imbarazzati; quando vogliamo intimidire qualcuno o mostrare fiducia in noi stessi.

Quest’azione comporta la contrazione del muscolo maggiore zigomatico; un muscolo che si estende dagli zigomi agli angoli delle labbra e ha la funzione di sollevare questi ultimi, facendo assumere un aspetto curvo alle labbra.

Lo zigomatico maggiore, come altri muscoli coinvolti nella produzione delle espressioni facciali, viene attivato dal settimo nervo cranico (una coppia di nervi) o dal solo nervo facciale (uno delle due ramificazioni del VII nervo).

Il nervo facciale può essere innervato da uno dei due sistemi motori. Il sistema motorio sottocorticale, noto anche come sistema extrapiramidale, che supporta l’espressione facciale non volontaria e dal sistema motorio corticale, noto anche come circuito piramidale, che consente di esibire determinate mimiche in modo volontario: queste che possono variare tra cultura e cultura e che possono essere prodotte e inibite intenzionalmente.

Su un piano relazionale, possono essere distinti tre tipi di sorrisi: di incoraggiamento, di complicità (serve a esprimere il legame tra due individui) e di dominanza, che suggerisce la consapevolezza del proprio potere da parte di chi lo esibisce e suscita rispetto e timore in chi lo osserva.

Solitamente, siamo in grado di distinguerli abbastanza facilmente, sulla base della piega delle labbra, dell’ampiezza del sorriso e dall’atteggiamento dello sguardo.

Gli psicologi Magdalena Rychlowska, Rachael Jack, Oliver Garrod, assieme ad altri colleghi hanno esaminato un gran numero di volti atteggiati a questi sorrisi.

Hanno così potuto delineare i tratti distintivi dei tre modi di sorridere: i sorrisi di incoraggiamento sono simmetrici e accompagnati dal sollevamento delle sopracciglia (una sorta di incitazione a fare o a reagire), i sorrisi di complicità sono caratterizzati da una compressione delle labbra (quasi un sorriso trattenuto a stento).

Per contro, i sorrisi dominanti sono asimmetrici e si osservano rughe ai lati del naso e un’innalzamento della parte superiore delle labbra, in una posa che richiama l’espressione del disprezzo.

Un.’equipe di psicologi americani guidati da Jared Martin e Heather Abercrombie ha voluto verificare se i tre diversi tipi di sorriso suscitassero reazioni emotive e fisiologiche diverse.

Per verificarlo hanno coinvolto un gruppo di volontari e hanno fatto visionare loro dei filmati in cui delle persone pronunciava un breve discorso. Subito dopo i partecipanti hanno visto un video di un’altra persona che reagiva a queste dichiarazioni, mostrando uno dei tre tipi di sorriso.
Prima e dopo la proiezione, ai soggetti veniva prelevato un campione di saliva per misurare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress e della vigilanza.

Per approfondire

In questo modo, i ricercatori hanno appurato che a tutti l’esposizione ai tre i sorrisi provocava un aumento della concentrazione di cortisolo, ma in chi vedeva il “valutatore” esprimere il sorriso di dominanza, questo ormone era tre volte più alto rispetto a quelli che avevano osservato gli altri modi di sorridere.

Questa reazione suggerisce due cose: innanzitutto, che il cervello é organizzato per prestare un’attenzione immediata al sorriso (per questo motivo, il cortisolo saliva con tutti e tre i sorrisi); secondo, che i potenziali segnali di minaccia (come il sorriso di dominanza) fanno “rizzare le antenne” all’amigdala (la sede cerebrale dell’istinto di sopravvivenza).

  Tag: Espressioni facciali

1 2
giugno 12th, 2019

Quel sorriso mi da i brividi … non sempre questa mimica allieta

Il sorriso, una delle espressioni più universali, solitamente esprime felicità e allegria, ma con piccole variazioni (un angolo delle labbra sollevato, o entrambe le labbra tirate verso l’interno, ecc.) comunica messaggi diversi … a volte con effetto opposto a quello immaginato: può infatti incutere soggezione, riverenza e inquietudine.

giugno 9th, 2019

Scoperto il segreto del sorriso

Il sorriso apre tutte le porte … lo sappiamo per esperienza: se qualcuno ci sorride in modo sincero fa sorridere anche noi, ci allieta, ci mette di buon umore e ci rende disponibili, ma soprattutto provoca nel cervello lo stesso effetto di una droga.

giugno 12th, 2018

Verde di rabbia: le emozioni trasformano il volto in una tavolozza

Se siamo entusiasti, delusi, risentiti la mimica del nostro volto cambia ed esprime le diverse emozioni o una loro miscela […]

giugno 29th, 2017

Più fai carriera, più perdi la capacità di leggere i messaggi del corpo

La valutazione dei candidati per un posto di lavoro, per una promozione o per stabilire di un team di lavoro […]

gennaio 6th, 2017

Sei romantico o farfallone? Te lo si legge in faccia

Osservando una faccia possiamo intuire gioie e dolori di una persona. il volto, infatti, grazie alla mobilità dei muscoli pellicciai […]

maggio 26th, 2016

Le foto che mettiamo sui social network rivelano chi siamo

Nell’era dei social network se vogliamo avere delle informazioni su qualcuno non abbiamo bisogno di consultare amici e conoscenti in […]

novembre 12th, 2015

Perché alcuni sono fisionomisti e altri no?

Distinguere qualcosa di elementare, come capire che ci si trova di fronte ad una faccia piuttosto che ad una casa, […]

maggio 11th, 2015

Psicologia e olfatto: La felicità si trasmette nell’aria

Se entriamo in un locale e sentiamo qualcuno ridere a crepapelle, anche non sapendone il motivo, ci scappa quanto meno […]

agosto 20th, 2014

Espressioni facciali: l’importanza dello sguardo

La regione del volto (o del muso) calamita l’attenzione, non solo degli esseri umani, ma della maggior parte dei vertebrati. […]

luglio 16th, 2014

Tempi duri per i mentitori: scoperti i veri indizi di menzogna

Di motivi per mentire ne abbiamo a bizzeffe: nascondere qualcosa, enfatizzarlo, minimizzarlo, storpiarlo e via dicendo e lo facciamo innumerevoli […]

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );