List
ipnosi non verbale

L’ipnosi modifica funzioni e morfologia del cervello

Nella vita è difficile che tutto vada liscio: stress, traumi, lutti, delusioni e fallimenti prima o poi incrociano la nostra esperienza, lasciando talvolta profonde ferite emotive o condizionando le nostre relazioni, la stima di sé e la fiducia nei propri mezzi e nel futuro.

Le esperienze emotive modificano la morfologia cerebrale

Possiamo pensare che questi “incidenti” lacerino l’anima oppure, come provano le recenti scoperte delle neuroscienze, alterino il funzionamento, l’integrità e perfino la morfologia del nostro cervello.

Il cervello “rattrapisce” con traumi e con lo stress

Vivere un evento tragico, ad esempio, si è osservato, può provocare un “restringimento” del corpo calloso (la cerniera che collega i due emisferi), limitando notevolmente la nostra capacità di comprendere le emozioni e di reagire in modo adeguato.

La sindrome da affaticamento cronico (un perenne stato di esaurimento fisico) può determinare una diminuzione del volume della materia grigia del cervello.

In chi ha vissuto delle tragedie, specie, se ha sviluppato il PSDA – Disturbo da Stress Post Traumatico (caratterizzato da ansia, incubi ricorrenti, ecc.), la dimensione dell’ippocampo (una struttura cardine della memoria) é più piccola del 18% rispetto alle persone “normali” e le sue connessioni con le altre regioni cerebrali risultano “danneggiate”.

La depressione deteriora le strutture cerebrale

Una delle peggiori “pestilenze” per il cervello è, però, la depressione. Uno studio condotto dal ricercatore tedesco Thomas Frodl con l’uso della fMRI (risonanza magnetica funzionale) ha portato alla luce una realtà sconcertante al riguardo: chi soffre di questo disturbo in modo grave e prolungato presenta diverse anomalie del cervello rispetto a chi é “in salute”; in particolare, sono state riscontrate delle alterazioni dell’ippocampo, della corteccia cingolata anteriore (coinvolta nella capacità di risolvere i conflitti) e della corteccia prefrontale (l’area sede del pensiero critico e dell’abilità di organizzare, pianificare ed eseguire le proprie attività e il pensiero).

Seguendo i depressi per un arco di tre anni, lo studioso ha rilevato che questo deterioramento peggiora con il passare del tempo.

Anche l’ansia, quando è persistente, logora il sistema nervoso centrale: ad esempio, si è appurato che in questo disturbo aumenta il metabolismo chimico del cervello creando uno stato di iperattività e una condizione di eccessiva allerta; inoltre, rallenta le funzioni della corteccia prefrontale.

Chi ha letto fino a questo punto e soffre di questi disturbi avrà la sensazione che gli sia stata comminata una condanna all’ergastolo: tuttavia, un modo per “riparare” il cervello c’é e si chiama psicoterapia, specie quella ipnotica.

La psicoterapia ipnotica da nuova “linfa” al cervello

L’intuizione al riguardo va attribuita al premio nobel per la medicina Eric Kandel ed é stata provata scientificamente da una serie di studi presentati al 20° Congresso mondiale di Medicina psicosomatica” svoltosi a Torino nel 2009.

L’ipotesi più originale e verosimile su come questo sia possibile é stata formulata dai biologi russi Vladimir Poponin e Piotr Gariaiev.

Studiando il DNA, questi ricercatori, hanno scoperto che quello che é comunemente conosciuto come DNA spazzatura (Il 90% del nostro corredo genetico) é strutturato secondo le stesse regole delle lingue umane: confrontando la sintassi (il codice per coordinare le parole, così da produrre le frasi) e la semantica (il modo in cui attribuiamo un significato alle parole) questi studiosi hanno rivelato una coincidenza sorprendente: gli alcalini del nostro DNA sono governati da regole grammaticali sovrapponibili a quelle del linguaggio.

Le suggestioni possono modificare il DNA

Per questo motivo, l’espressione verbale, attraverso la sua componente vibrazionale e ritmica, ha l’effetto di modificare il codice genetico e, nello specifico, di rigenerare il tessuto cerebrale e di ripristinare i collegamenti interrotti.

Naturalmente, perché le parole possano raggiungere il DNA ci vuole un veicolo: questo mezzo sono le emozioni ed é proprio quanto fa l’ipnosi, specie quella non verbale, che stimola l’amigdala, la struttura dove vengono elaborate tutte le nostre esperienze emotive.

Qualcuno avrà letto l’articolo con il cuore in gola. Può riprendere a respirare: tornare a una vita “normale” si può … la scienza ha riacceso la speranza!


Impara ad ipnotizzare in un corso intensivo! Seminario di Ipnosi non verbale a Padova, Milano e Roma; per maggiori informazioni clicca qua!

  Tag: neuroscienze

1 2 3 4
febbraio 2nd, 2020

L’ipnosi… il meccanico del cervello

La psicoterapia ipnotica attraverso le suggestioni e utilizzando i circuiti cerebrali dell’elaborazione emotiva é in grado di “riparare” il cervello.

dicembre 18th, 2019

I segni obiettivi dell’ipnosi

Da sempre uno dei limiti dell’ipnosi è stata la scarsità di segni obiettivi di trance. Grazie alle neuroscienze e all’anatomo-fisiologia ora sappiamo cosa guardare per riconoscere la condizione ipnotica.

dicembre 8th, 2019

Le neuroscienze scoprono il segreto dell’ipnosi

Le neuroscienze hanno dato modo di mettere in luce i profondi cambiamenti dell’attività cerebrale nel corso della trance ipnotica.

giugno 16th, 2019

Te la prendi con chi capita a tiro? La causa é nel cervello

Quando abbiamo avuto una giornata snervante, non appena tornati a casa, possiamo prendercela, con un pretesto, con un familiare che non c’entrano niente. In quelle situazioni, quello che ci porta ad avere questi sfoghi é la disattivazione di un’area cerebrale, la giunzione temporoparietale.

maggio 23rd, 2019

La disidratazione altera il funzionamento del cervello

Bere almeno 2 litri d’acqua é una sana abitudine che mantiene efficiente il nostro organismo. Pochi sanno che anche il cervello ha necessità di un sufficiente apporto d’acqua: numerosi esperimenti hanno dimostrato che quando siamo disidratati la memoria, la lucidità, l’attenzione possono essere seriamente compromesse, procurando nel breve un impoverimento delle nostre facoltà cognitive e, alla lunga, a un deterioramento assimilabile alla demenza.

maggio 10th, 2019

Psicosomatica: lo stretching é un vero antidoto contro lo stress

Stretching, Yoga, ma anche una semplice immersione nella vasca idromassaggio possono alleviare stress e ansia. Lo ha scoperto un’equipe di dell’Università di Pittsburgh mettendo in evidenza, la regione cingolata anteriore rostrale; la prima coinvolta nella pianificazione delle azioni fisiche; le altre nell’elaborazione emotiva. Da queste zone, successivamente, parte un’impulso che, raggiungendo la midollare surrenale, riduce la produzione di adrenalina, uno degli ormoni dello stress.

marzo 30th, 2019

Intelligenza Corporea: il curioso legame tra gesti e intelligenza

Se, non più di una decina d’anni fa, avessimo visto qualcuno camminare e, al tempo stesso parlare e mulinare mani e braccia, avremmo pensato che, come minimo, doveva avere qualche rotella fuori posto.I tempi sono cambiati e ora scene come queste sono la routine

marzo 19th, 2019

Intelligenza corporea: in piedi si apprende meglio

Imparare in piedi fa sentire più lucidi Aristotele aveva ragione quando insegnava ai suoi allievi facendoli camminare (nel peripateto). Nuovi [...]
marzo 17th, 2019

Il pianto di un bambino é irresistibile … per il cervello

Il pianto di un bambino ci commuove Numerose specie animali piangono (perfino i rettili (da qui il modo di dire [...]
marzo 3rd, 2019

Intelligenza corporea: toccare qualcosa di ruvido ci rende più empatici

Toccare una superficie ruvida rende più empatici Se un uomo inciampa davanti a noi e ci viene d'istinto aiutarlo o [...]
add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );