List

Le pupille sono “eloquenti”

Non c’è dubbio che gli occhi umani svolgano un ruolo chiave nella comunicazione sociale e interpersonale: la loro stessa morfologia li rende unici e estremamente espressivi con l’acceso contrasto tra la sclera (la parte bianca) e l’iride (la regione colorata).

Proprio questa caratteristica consente di cogliere distintamente i movimenti degli occhi e, attraverso quelli, di comprendere emozioni, intenzioni e processi mentali delle persone con cui abbiamo a che fare.

Al centro dell’iride, abbiamo una parte più scura: la pupilla che, grazie alla contrazione e e alla dilatazione dell’iride cambia di dimensioni.

Questi cambiamenti sono dovuti per lo più alla luminosità, ma si osservano anche se proviamo paura, collera, gioia, sorpresa o se siamo concentrati, interessati a qualcosa o in uno stato di profondo relax.

È stato dimostrato, inoltre, che la dilatazione delle pupille riflette il cosiddetto carico cognitivo (un modo tecnico per definire lo “sforzo mentale”) e si è appurato che varia quando siamo impegnati in attività che richiedano il tenere a mente qualcosa, il ragionamento o la lettura.

Quando le variazioni di diametro della pupilla, legate all’emotività o all’attività di pensiero sono pressoché impercettibili, ma le rileviamo, comunque, in modo inconsapevole e condizionano il nostro giudizio.

Numerosi studi, ad esempio, ha messo in evidenza che se le pupille dell’altro sono dilate quest’ultimo suscita in genere un’impressione favorevole: appare attraente, socievole e degno di fiducia; per contro, chi ha le pupille strette risulta rigido, freddo, distaccato e inaffidabile.

Olivia Kane e Thailandia Whewtley hanno osservato che la dimensione delle pupille in una coppia di interlocutori può perfino sincronizzarsi (cioè, le pupillle dell’uno e dell’altro possono dilatarsi o restringersi simultaneamente durante una conversazione). La sincronia tende ad essere massima quando il discorso si fa molto coinvolgente e minore quando langue; inoltre, questa coordinazione dipende da quanto chi parla sa essere espressivo e dalla misura in cui l’ascoltatore é empatico.

Una nuova ricerca degli psicologi Marco Brambilla, Marco Biella e Mariska Kret ha dimostrato, sperimentalmente, che se incontriamo qualcuno che ha le pupille larghe é più facile che sentiamo l’impulso ad interagire con lui o lei, che se ha pupille piccole.

Per provarlo hanno reclutato cinquanta volontari, cui, per prima cosa e stato chiesto di prestare attenzione ad una successione di volti che apparivano sullo schermo di un computer.

Il primo compito dei partecipanti era, manipolando un joystick, portare verso di se le facce con le pupille strette e respingere quelle con le pupille ampie; l’effetto di questa azione era che i volti si ingrandivano o si rimpicciolivano; questo per simulare l’esperienza di quando una persona si avvicina per interagire o si ritrae.
Successivamente, agli stessi soggetti è stato chiesto di fare il contrario.

Per approfondire

L’esito ha dato prova che la dilazione delle pupille incide in modo considerevole sul piacere o sull’insofferenza che avvertiamo quando incontriamo qualcuno e abbiamo uno scambio con quest’ultimo.

Nella simulazione dell’approccio I partecipanti, infatti, erano più restii ad avvicinare i volti con le pupille piccole (fatto dedotto dal movimento più esitante del joystick) e più ben deciso se le pupille erano dilatate.

  Tag: sguardo

8 posts
novembre 9th, 2018

Il linguaggio del corpo … i messaggi delle pupille

Non c’è dubbio che gli occhi umani svolgano un ruolo chiave nella comunicazione sociale e interpersonale: la loro stessa morfologia […]

settembre 11th, 2017

Un guizzo degli occhi rivela quando la “lampadina” ci si accende in testa

Gli occhi, con la loro mobilità, espressività e colore sono la parte del corpo che maggiormente cattura la nostra attenzione. […]

agosto 23rd, 2017

Lo sguardo rivela se cerchiamo un partner o un amico

Lo sguardo gioca un ruolo fondamentale nelle interazioni umane, tanto più quando i nostri occhi si posano su qualcuno da […]

giugno 27th, 2017

Gli occhi specchio dell’anima


di Marco Pacori – Tuttoscienze n. 877, La Stampa, anno 133, n. 156 – 09.06.1999 Gli occhi, l’avremmo detto o […]

novembre 21st, 2016

Se mi guardi, arrossisco

Prima o poi capita a tutti: quando si viene colti impreparati, in fallo o in difetto, il volto può imporporarsi […]

ottobre 19th, 2011

Guardami mentre ti parlo! Lo sguardo distingue chi domina e chi é sottomesso

Lo sguardo può essere sfuggente o fermo; tenero o duro; ingenuo o malizioso…insomma, con gli occhi possiamo trasmettere un’infinità di messaggi […]

ottobre 19th, 2011

Gli occhi non mentono mai … o quasi

C’è una credenza comune secondo cui lo sguardo dice tutto di chi abbiamo di fronte; per altro sono in molti a ritenere che basti osservare qualcuno negli occhi per capire se mente […]

ottobre 19th, 2011

Se ci accorgiamo di qualcosa che l’altro tradisce con il corpo, va rivelato?

Mostrarsi particolarmente sensibili alle esigenze e alle preferenze altrui che non vengono espresse talvolta può tornare utile, ma in qualche caso é proprio sconsigliabile […]

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );