List
benefici del sonno

il sonno é una panacea per mente e corpo

Una notte di sonno profondo è il migliore ansiolitico. Lo affermano i ricercatori Eti Ben Simon, Aubrey Rossi, Allison Harvey e Matthew Walker della UC Berkeley sulla base di uno studio che ha coinvolto 18 giovani adulti e ha fatto uso dei dati raccolti con la fMRI (risonanza magnetica funzionale) la polisonnografia e di altre misure.

Il sonno libera dallo stress

Quando si dorme “sodo” le naturali oscillazioni neuronali diventano altamente sincronizzate stabilizzandosi ad un ritmo molto lento; inoltre, cala la frequenza cardiaca e si abbassa anche la pressione sanguigna. In pratica, mente e corpo raggiungono uno stato di quiete, azzerando ansia e stress.

Sempre nella stessa indagine gli scienziati hanno appurato che, per contro, una notte insonne o agitata provoca una sospensione dell’attività della corteccia prefrontale mediale (che normalmente aiuta a tenere sotto controllo l’ansia), mentre le regioni emotive del cervello (più profonde) entrano in uno stato di ipereccitazione.

Viceversa, un sonno profondo ha la capacità di ripristinare il corretto funzionamento della corteccia prefrontale riducendo la reattività emotiva e fisiologica e prevenendo l’escalation dell’ansia.

Dormire bene é un “detox” per il cervello

Dormire bene é meglio di un ansiolitico, ma il suo effetto benefico é davvero straordinario: ìl sonno, infatti, è un vero e proprio “spazzino” per il nostro cervello. Lo ha messo in luce un’equipe di ricercatori della Boston University. Nel momento in cui entriamo nel sonno l’attività del cervello si riduce, il sangue defluisce (riducendo la pressione cerebrale) e questo consente l’afflusso di una sorta di “detersivo” (il CSF,liquido cerebrospinale) che letteralmente lava via le tossine.

Per la prima volta è stato possibile rilevare questo processo grazie all’utilizzo contemporaneo della fMRI (risonanza magnetica funzionale) e dei tracciati elettroencefalografici: lo scambio fra i liquidi avviene nel momento in cui le onde cerebrali si fanno estremamente lente; in quel frangente, con un pulsare ritmico, il liquido cerebrospinale si diffonde. Con l’invecchiamento questo “sistema idraulico” tende ad “incepparsi”; per altro, sembra sia proprio questa la causa di malattie degenerative del sistema nervoso centrale come la sclerosi multipla o l’Alzheimer.

Il sonno tiene pulite le arterie

Dormire bene non serve solo a mantenere l’efficienza del cervello (e delle facoltà cognitive), ma è essenziale per ridurre l’accumulo di triglicedi e colesterolo nel sangue. Lo hanno scoperto i medici Josiane Broussard, David Ehrmann; Eve Van Cauter, assieme ad altri colleghi dell’Università di Chicago.

Questi ricercatori, sottoponendo un gruppo di partecipanti ad una parziale privazione del sonno, hanno messo in evidenza che dormire poco altera la capacità dei tessuti grassi di rispondere all’insulina: questo ormone ha la funzione primaria di sintetizzare il glucosio dalle cellule corporee, ma ha anche un altro importante “compito: quello di “stipare” i lipidi nel tessuto adiposo, con la conseguenza che, quando questo non avviene, queste sostanze si riversano nel flusso sanguigno. In chi soffre di insonnia questa funzione viene ridotta di ben il 30%!.

L’esperimento ha coinvolto 7 volontari (sei uomini e una donna, tutti giovani, “asciutti” e in buona salute). Il gruppo ha dormito in laboratorio in due condizioni: nella prima sono stati riposare per 8,5 ore per quattro notti consecutive. In quella successiva hanno trascorso 4,5 ore a letto per le seguenti quattro nottate. L’assunzione di cibo (rigorosamente controllata) era la stessa in entrambi i contesti di studio.

La mattina dopo la quarta notte (in entrambe le cicostanze: sonno lungo e breve) ogni soggetto è stato sottoposto ad un test per misurare la sensibilità all’insulina del corpo intero. Inoltre, ricercatori hanno eseguito una biopsia, rimuovendo le cellule adipose addominali dall’area vicino all’ombelico di ciascun volontario. Quindi hanno valutato il modo in cui queste cellule adipose rispondevano all’insulina. Proprio questi esami hanno dato prova che se l’organismo non riposa, il metabolismo si altera e, alla lunga, questa condizione può portare a complicazioni cardiovascolari.

E’ importante dormire quando fa notte

Per approfondire
Il Linguaggio Segreto dei Sintomi

Il sonno per fare il suo “dovere” deve essere continuato e notturno commenta in un’intervista David Dinges, direttore della divisione del sonno e della cronobiologia presso il dipartimento di psichiatria dell’Università della Pennsylvania.

“Un sonno frammentato”, precisa lo studioso, “è meno ristoratore di quando facciamo -tutta una tirata-; inoltre. Il sonno deve seguire il ritmo circadiano (alternanza di luce e buio): quindi dormire di giorno per chi lavora a turni o fa un lavoro che lo porta sistematicamente a -fare le ore piccole- non da lo stesso beneficio del dormire di notte.

  Tag: sonno

8 posts
gennaio 28th, 2020

Una notte di sonno e torni come nuovo

Una notte di sonno profondo azzera l’ansia, ripulisce il cervello dalle scorie del metabolismo cerebrali e tiene pulite le arterie

gennaio 20th, 2020

La posizione in cui dormi influenza il sonno

La posizione in cui ci addormentiamo é abitudinaria e concilia il sonno: quello che non sappiamo é che influenza la qualità del sonno perfino il tema dei nostri sogni.

dicembre 16th, 2019

Dormire così rende il cervello più efficiente

Dormire di fianco, rispetto a prendere sonno appoggiati sulla scienza o sulla pancia può rimuovere più efficacemente le scorie dell’attività […]

settembre 1st, 2018

Incubi: quando sognare fa paura

L’esperienza del sonno può diventare terrificante se facciamo dei sogni angoscianti… specie se sono così vividi da sembrare reali […]

settembre 26th, 2015

Il Sonno ha un Termostato

Nel nostro cervello esiste una sorta di orologio: il nucleo soprachiasmatico; una delle sue funzioni più importanti è la regolazione del ritmo sonno-veglia […]

luglio 16th, 2015

Gli occhi: una finestra sul sogno

Mentre la nostra coscienza si “spegne” nelle braccia di Morfeo supponiamo che anche il nostro corpo taccia. Eppure, le posture […]

ottobre 10th, 2011

Incubi: quando sognare fa paura

L’esperienza del sonno può diventare terrificante se facciamo dei sogni angoscianti… specie se sono così vividi da sembrare reali […]

ottobre 10th, 2011

Una macchina a pedali…i sogni aiutano a capirci

Se ricordiamo un sogno, quello che ci viene in mente è un caleidoscopio di immagini, spesso assurde; una sequenza di episodi senza senso compiuto, a volte indescrivibili; in certi casi in bianco e nero; in altri, a colori […]

add_filter( 'admin_footer_text', function ( $footer_text ) { // Edit the line below to customize the footer text. $footer_text = '© 2022 | Studio Psicoterapia Ipnotica Dott. Marco Pacori | via Trieste 155/B Gorizia | P.IVA 00467870317'; return $footer_text; } );